Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 42

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2014
- numero
8
42
centrali
antifurto
entry level
Hiltron
è un’azienda napoletana leader nella progettazione e pro-
duzione di sistemi elettronici dedicati alla sicurezza, che propone sul
mercato prodotti sempre con caratteristiche tecnologiche innovative.
Il mondo delle centrali antifurto entry level è in fermento, e Hiltron, nel ri-
spetto della tradizione che l’ha caratterizzata in oltre 40 anni di attività,
continua ad investire nella ricerca e nello sviluppo per riproporre le già
consolidate ed affermate serie dell’azienda, come le centrali antifurto
Protec e TM, con interventi di ulteriore miglioramento.
Nella loro versio-
ne Protec 6 Gsm
e TM 600 Gsm, le
due centrali han-
no una serie di
chicche che ne
determinano il lo-
ro salto di qualità
nell’olimpo degli antifurto. A partire da piccoli particolari come la como-
dità di un rilevatore incorporato, che permette di fare luce grazie alla re-
troilluminazione lì dove il più delle volte si è al buio (la consolle nello
stanzino è un classico), oltre a svolgere il suo ruolo antisabotaggio per
garantire ulteriormente la sicurezza della zona dove è posizionata la cen-
trale, senza doverne mettere uno ulteriore esterno alla consolle stessa.
Ma a fare la differenza è il combinatore a bordo di ultima generazione,
studiato nei minimi dettagli per garantire il massimo servizio all’utilizzato-
re finale della centrale. Il combinatore di nuova concezione si caratteriz-
za per il menù a guida vocale, alla stregua ormai dei sistemi operativi più
evoluti. Semplicemente parlando, la centrale guida anche la persona più
a disagio con l’elettronica che potrà far funzionare il proprio antifurto,
una notevole innovazione da questo punto di vista. Infine, se si valuta
che l’integrazione del combinatore consente l’identificativo zone da re-
moto (non possibile tecnicamente sulle serie precedenti), l’autoesclusio-
ne semplice e il controllo consolle a distanza, si capisce come le centra-
li Protec 6 e TM 600 Gsm continueranno ad essere le protagoniste.
interruttori-sezionatori
per armadi elettrici
Eaton
offre i suoi interruttori-sezionatori P1 e P3 con protezione IP65
anche nelle varianti con alberi di prolunga metallici per il montaggio a
comando rinviato e bloccoporta negli armadi elettrici. I costruttori di
macchine possono ora assicurare distacchi del carico nell’intervallo
da 25 a 100 A in armadi elettrici aventi una profondità massima di 400
mm (è in preparazione la versione per armadi di profondità 600 mm)
offrendo così una protezione ottimale del personale e delle apparec-
chiature.
La gamma include diverse opzioni di interruttori, maniglie e alberi in
modo da potere assemblare in modo flessibile il sistema corretto in
funzione delle esigenze. Interruttori completi, che sono disponibili an-
che con polo di neutro sezionato e contatti ausiliari, aiutano l’utente a
risparmiare tempo e costi nell’ordine e nell’installazione. Il meccani-
smo di manovra manuale degli interruttori-sezionatori P lavora in ma-
niera meccanicamente solidale ai contatti. Gli apparecchi, robusti e
compatti, sono stati progettati per l’uso come interruttore principale
con o senza funzione di arresto di emergenza, come interruttori on/off
e anche come interruttori di manutenzione, riparazione o sicurezza.
Essi assicurano un elevato livello di affidabilità e hanno una lunga du-
rata, oltre a perdite di potenza eccezionalmente basse. Per integrarli
nell’impianto, l’utente può semplicemente fissare gli interruttori su gui-
da standard o su una piastra di montaggio. Sono disponibili alberi di
prolunga per il collegamento alla porta per armadi elettrici con profon-
dità di 400 e 600 mm. Appositi accorgimenti permettono di bloccare la
porta dell’armadio quando l’interruttore è nella posizione “on”, proteg-
gendo quindi contro aperture non autorizzate quando l’armadio è in
tensione. Le maniglie standard (Svb) sono bloccabili con un massimo
di tre lucchetti da 8 mm. Le maniglie della serie K-Line permettono di
vetrina
protezione
di
impianti
altamente
sensibili
DehnGuard SE H LI della società
Dehn
è la corretta scelta per la protezione
di tutti i sistemi che necessitano di requisiti di elevata affidabilità e continuità
d’esercizio. Con la funzione Lifetime Indication, lo scaricatore di sovratensio-
ne ha un sistema di allerta preventiva “intelligente” e avverte l’utente ancora
prima del fine vita della protezione contro le sovratensioni. Grazie alla funzio-
ne Lifetime Indication e alla sua capacità di scarica fino a 65 kA (8/20 µs),
questo nuovo scaricatore soddisfa le sempre più elevate richieste di protezio-
ne e continuità di esercizio di impianti elettrici in ambienti civili e industriali
(ad esempio i centri dati, turbine eoliche offshore, centrali elettriche).
Tale limitatore di sovratensioni si contraddistingue grazie alla sua capacità di
scarica Imax fino a 65 kA (8/20µs) con un design di soli 1,5 unità. Gli appa-
recchi sono classificati di Tipo 2 (SPD tipo 2) e sono conformi alla normativa
Cei EN 61643-11. Il livello di protezione ≤ 1,5 kV è riferito a una tensione no-
minale di 230 Vca. Lo scaricatore è disponibile anche per tensioni da 75 Vca
fino a 1000 Vca. In versio-
ne unipolare e multipola-
re, offre sempre l’adeguata
protezione. Tutti gli altri
vantaggi del design mo-
dulare della famiglia
DehnGuard, come ad
esempio la codifica del
modulo di protezione ed
il relativo meccanismo di
sblocco, sono stati adottati
anche nella famiglia di
prodotti DehnGuard SE H
LI. In questo modo il mo-
dulo di protezione può es-
sere sostituito facilmente, in caso di guasto e senza attrezzi aggiuntivi, tramite
il relativo tasto di sblocco dei moduli di protezione. È provato contro vibrazio-
ni e shock meccanico secondo EN 60068-2, come tutti gli altri prodotti della fa-
miglia Red Line. L’indicazione a 3 gradini (verde, giallo, rosso), abbinata a un
contatto di commutazione con scambio pulito per il telesegnalamento, fornisce
indicazioni in tempo reale sulla corretta funzionalità della protezione da so-
vratensioni. Se in seguito a sovraccarico il varistore venisse danneggiato in
modo irreversibile, all’utente verrebbe raccomandata la sostituzione del mo-
dulo di protezione, segnalata tramite la finestrella gialla e l’indicazione re-
mota, e questo ancora prima che il sistema divenga vulnerabile. Finché non
viene raggiunta l’indicazione “rossa”, lo scaricatore rimane infatti piena-
mente funzionale. Esiste inoltre la possibilità di integrazione in sistemi di
monitoraggio “ Condition Monitoring”, rendendo così possibile un sistema
di manutenzione preventiva facile da implementare.
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...60
Powered by FlippingBook