0116-10,11 – Le problematiche legate all’inserimento dei sistemi di accumulo negli impianti di generazione connessi a reti AT e MT necessitavano di un poco di chiarezza normativa. Ecco allora venirci incontro una nuova norma che chiarisce anche la definizione di UPS Continua a leggere »
Archivio per il tag: norme
Interessanti modifiche alla norma
0915-11 – La nuova Norma CEI 37-8 (CEI EN 61643-11 e IEC 61643-11) Prescrizioni e prove su SPD per BT introduce alcune modifiche che devono essere conosciute per realizzare in modo corretto le protezioni da sovratensioni Continua a leggere »
quadri in BT: installazione, messa in servizio e manutenzione
0514-14,15 – L’installazione di un quadro e le successive operazioni di messa in servizio e di manutenzione rappresentano quanto sia significativa ed importante la preparazione e le capacità tecniche della figura professionale preposta Continua a leggere »
aspetti tecnici ed evoluzione normativa dei trasformatori di misura
0714-12,13 – Sono elementi importanti nella tecnica di misura dell’energia elettrica. Proprio per questo sono soggetti a continue evoluzioni sia tecniche che normative Continua a leggere »
principi generali di applicazioni SPD per segnali
0514-28,29 – Gli impianti di trasmissioni segnali hanno assunto oggi un’importanza essenziale. La loro protezione quindi risulta essere altrettanto importante Continua a leggere »
verifiche periodiche secondo UNI CEI 11222
0314-18,19 – L’efficienza di un impianto di illuminazione di sicurezza è legata alla buona realizzazione delle verifiche e queste hanno prescrizioni e procedure dettate dalla normativa Continua a leggere »
illuminazione in linea con i Regolamenti
0114-48 – Regolamenti comunitari Ecodesign 1194/2012 ed Energy Label 874/2012: nuove sfide per l’industria dell’illuminazione. Le innovative soluzioni Osram in perfetta “sintonia” Continua a leggere »
regimi anomali di funzionamento degli UPS
0114-28,29 – Il dimensionamento di un UPS dipende da molte problematiche tra cui il duplice ruolo di carico/generatore rispetto allo stato di distribuzione del neutro. Ecco allora alcune importanti indicazioni Continua a leggere »