Page 38 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 38
visto per voi
una protezione
avanzata
un feedback visivo chiaro e intuitivo sul livello di degrado del prodot- to, permettendo interventi di manutenzione preventiva.
La Funzione Fusibile (FF) permette di evitare l’uso di fusibili di back- up con interruttori di linea ≤160 A. Questo si traduce in una maggiore sicurezza e una riduzione degli ingombri all’interno dei quadri elettri- ci. Ciò è possibile grazie al disconnettore interno brevettato; l’SPD mantiene la capacità di scarica ottimale riducendo la caduta di ten- sione complessiva (Upf). Grazie al Pollution Degree 3 (PD3), l’SPD è
La protezione da sovratensioni è un ele- mento cruciale per garantire la sicu- rezza e la durata degli impianti elettri-
ci. In particolare, gli operatori del settore devono poter contare su soluzioni affidabili e facili da installare, capaci di proteggere da eventi transitori di origine atmosferica (fulminazioni dirette e indirette) e sovraten- sioni temporanee (TOV).
In questo contesto, lo scaricatore di sovra- tensioni ZOTUP 207 141 emerge come una scelta ideale per proteggere i circuiti in bas- sa tensione.
Descrizione del Prodotto
monitorabile ideale per ambienti particolarmente severi ca- ratterizzati da polvere, salsedine, umidità e condensa. Questa conformità garantisce una protezione efficace anche in presenza di in- quinamento conduttivo, mantenendo la piena operatività del sistema di protezione anche in
Lo ZOTUPLIMITER L 7/30 230 ff 3+1 Cod. 207 141 è uno scari- catore di sovraten- sioni (SPD) trifase + neutro a 230/400 V
facile
affidabile
strutture elettriche.
Gli schemi applicativi mostrano come l’SPD possa essere con- nesso in un circuito, garantendo una pro- tezione ottimale tra le diverse fasi e tra fase e neutro. L’installazione risulta semplice grazie al montaggio su guida
condizioni estreme.
Applicazioni Tipiche
e Contesti d’Uso
L’SPD ZOTUP 207 141 è particolarmente adat- to per l’utilizzo in impianti che richiedono eleva- ti standard di protezione, come le stazioni di ri- carica per veicoli elettrici. In applicazioni TT e TN-S, può essere facilmente integrato nei qua- dri di distribuzione, offrendo una protezione completa sia per l’utente finale che per le infra-
in configurazione
TT, conforme alla
norma HD 60364-5-
534. Questo dispo-
sitivo offre dieci mo-
di di protezione, ga-
rantendo una difesa completa. Può essere in- stallato a monte dell’interruttore differenziale proteggendo così tutto l’impianto.
Le sue specifiche tecniche includono una corrente nominale di scarica di 30 kA (8/20 μs) e una corrente massima di scarica fino a 70 kA (8/20 μs) per la protezione tra neutro e terra (N-PE). Il tempo di intervento è estrema- mente rapido, inferiore a 25 ns, riducendo al minimo i rischi di danni agli impianti.
sicuro
DIN 35 mm e ai morsetti di collegamento pro- gettati per un cablaggio efficiente.
L’elevata capacità di serraggio dei morsetti di collegamento facilita l’integrazione in diversi tipi di impianti.
Conclusione e Benefici
per gli Installatori
L’SPD ZOTUP 207 141 rappresenta una solu-
Tecnologia Innovativa e Caratteristiche Uniche
L’SPD ZOTUP 207 141 integra una serie di tecnologie avanzate per migliorare l’affidabilità e la facilità di utilizzo.
L’indicatore Progressivo delle Prestazioni
consente di monitorare in tempo reale lo
zione che unisce facilità di installazione, affi- dabilità e sicurezza. La riduzione dei componenti necessari, come i fusibili di back-up, e la capacità di monitorare lo stato di salute del di- spositivo attraverso l’indicatore progressivo delle prestazioni riduco- no i tempi di installazione e i costi associati. La sua resistenza a con- dizioni ambientali difficili grazie al PD3 lo rende un’opzione ideale per proteggere impianti in aree esposte a polveri o umi- dità, garantendo una maggiore durata
dell’intero sistema elettrico.
stato di salute del dispositivo.
Questo indicatore a tre colori (verde-giallo- rosso) con variazione progressiva fornisce
ZOTUP®
Via Agostino Depretis, 11 24124 Bergamo
Tel. 035 361035 info@zotup.it - www.zotup.com
38
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7