mercoledì , 7 Giugno 2023
AE NEWS
Home < NEL PROSSIMO NUMERO < Definizioni semplici e complicate

Definizioni semplici e complicate

Il termine automazione implica una sua definizione che, o è semplice, ma allora è riduttiva, o è complicata, e allora cambia nel tempo e in base agli ambiti
Si usa spesso il termine automazione, e ciascuno di noi dà al termine significati differenti, sia per il personale ambito di lavoro e di conoscenza, sia perché il termine lascia ampi margini di variazione di significato che è mutevole con il tempo. Mettiamo allora un punto fermo proponendo la definizione che l’Enciclopedia Treccani dà del termine.
Una definizione dell’Enciclopedia Treccani
“Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico di un determinato processo, il funzionamento automatico di un impianto industriale, di un servizio pubblico ecc.; b) la tecnica stessa che studia, predispone e coordina tali procedimenti, e la concezione tecnico-scientifica da cui essa procede. Si suol dire che il livello di automazione in una determinata applicazione è più o meno elevato secondo che l’intervento dell’uomo venga a essere più o meno ridotto. L’automazione. si deve distinguere dall’automatizzazione, che consiste, prevalentemente, nel rendere automatica una determinata operazione o lavorazione, e non si riferisce invece alla regolazione e al controllo dell’intero ciclo operativo.”.

 

 

……..articolo completo sul mese di Maggio