Page 5 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 5
SMART BUILDING EXPO:
transizione digitale e energetica
SMART BUILDING EXPO, la manifestazione internazionale sulla home and building automation e sull’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, guarda alla quinta edizione - a Fiera Milano (Rho) dal 19 al 21 novembre 2025 - con grande ottimismo, grazie a una ricca proposta espositiva e a un denso programma di aggiornamento e formazione realizzato in collaborazione con i principali stakeholder della fi- liera. Per il comparto della home and building automation – un universo di aziende e operatori che si candidano ad essere protagonisti del processo di decarbonizzazione degli edifici e dell’applicazione dell’EPBD4 (Energy Performance of Building Directive 4) in Italia nei prossimi anni - SMART BUILDING EXPO 2025 si propone come l’evento fieristico di riferimento. SBE si confermerà un momento unico di confronto intorno a tutti i temi e le innovazioni che consentono l’evoluzione in chiave smart di edifici e città: energie rinnovabili, piattaforme di controllo e gestione, infrastrutture di re- te e connettività, home and building automation, elettrificazione degli im- pianti e degli edifici, smart lighting, infrastruttura per l’e-mobility. Sotto i ri- flettori sarà la direttiva europea case green e il piano attuativo italiano, con l’obiettivo di offrire ai decisori l’opportunità di far propria una visione ormai ampiamente condivisa dalla filiera sulla direzione da prendere e sull’im- portanza di dotare tutti gli edifici italiani di sistemi di monitoraggio e gestio- ne degli impianti intelligenti come precondizione al raggiungimento degli obiettivi posti al 2030 e 2050. La formula prevederà, come già nel 2023, la realizzazione di alcune “piazze dell’innovazione”, che animeranno l’area espositiva proponendo momenti di approfondimento e talk con esperti del settore su temi affrontati che andranno dall’architettura tecnologica d’edi- ficio alla system integration, con un’attenzione particolare ai temi “energy”. Con l’obiettivo di incentivare le occasioni di business per espositori e visi- tatori e sulla scia del grande successo dell’edizione 2023, SBE 2025 ricon- ferma l’appartenenza a MIBA - Milan International Building Alliance, il pro- getto di Fiera Milano che riunisce in un’unica cornice quattro manifestazio- ni che rappresentano mercati a vario titolo coinvolti nella evoluzione di edi- fici e città: MADE Expo, la manifestazione internazionale leader in Italia per le soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni, Sicurezza, evento fie- ristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fi- re, GEE - Global Elevator Exhibition, appuntamento dedicato alla mobilità orizzontale e verticale e, naturalmente, SMART BUILDING EXPO.
E-Mobility: il punto sulla situazione italiana
Con 64.391 punti di ricarica pubblica installati al 31 dicembre 2024 e un parco circolante che ha raggiunto 282.902 auto elettriche al 28 febbraio 2025, l’Italia si conferma tra i Paesi più avanzati in Europa per infrastruttu- re di ricarica. La rete italiana ha già raggiunto il 75-80% della compliance con gli obiettivi europei dell’AFIR (Alternative Fuel Infrastructure Regula- tion), superando Francia, Germania e Regno Unito nel rapporto tra punti di ricarica e veicoli elettrici circolanti. Questi alcuni dati emersi in occasio- ne del convegno svoltosi il 6 marzo, nell’ambito della fiera KEY, The Ener- gy Transition Expo, “Rete di ricarica nel 2025: a che punto siamo” organiz- zato da ANIE Confindustria e Motus-E. Alla luce dei risultati dei bandi PNRR dedicati alle stazioni di ricarica, il convegno ha voluto approfondire i progressi dell’infrastruttura di ricarica pubblica in Italia, con il contributo dei principali attori del mondo della mobilità elettrica. Secondo i dati pre- sentati in apertura di convegno da Francesco Naso, Segretario Generale di Motus-E, al 31 dicembre 2024 in Italia risultano installati 64.391 punti di ricarica pubblica, con un incremento di 713 unità rispetto al 2023. La Lom- bardia si conferma la Regione leader con 12.926 punti di ricarica e con il Nord Italia che ospita il 57% delle infrastrutture complessive, seguito dal Centro con il 20% e dal Sud con il 23%. Sul fronte autostradale, i punti di ricarica lungo le autostrade sono 1.087. Oltre alla rete pubblica, un altro tema centrale è stato quello della ricarica privata, approfondito nel conve- gno “La ricarica privata delle auto elettriche: un’opportunità per aziende, condomini e attività commerciali”. La ricarica privata, infatti, continua a rappresentare la soluzione preferita dagli automobilisti, con un ruolo cru- ciale nel processo di infrastrutturazione del Paese. Il panel ha esplorato le diverse tipologie di ricarica privata: domestica, condominiale, aziendale e commerciale, evidenziando le opportunità di business che derivano dal- l’offerta di questo servizio. Sono state analizzate anche le barriere norma- tive e tecnologiche che ostacolano una diffusione più capillare delle infra- strutture private, con un focus sulla recente consultazione della Direttiva AFIR e il suo impatto sulla regolamentazione nazionale. Nel corso del- l’evento è stato fatto il punto sulle installazioni delle infrastrutture di ricari- ca nei loro rispettivi ambiti di competenza. Tra i temi trattati: la recente con- sultazione della Direttiva AFIR e il confronto con quanto prescritto dalla Di- rettiva EPBD sulla performance energetica degli edifici; la proroga della sperimentazione della Delibera 541 dell’Arera con relativo sviluppo del CIR (Controllore dell’Infrastruttura di Ricarica) e come l’installazione di un POD condominiale possa favorire lo sviluppo delle installazioni delle infra- strutture di ricarica in ambito privato. È stata inoltre ribadita la necessità di incentivi mirati, piuttosto che di imposizioni regolatorie, per garantire un’ef- ficace adozione delle tecnologie nei contesti più idonei.
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
5

