Page 6 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 6

attualità
 turismo sostenibile:
un podcast di Repower
È iniziata la quinta stagione del podcast “Rumors d’ambiente – Alla ri- cerca della sostenibilità”, ideato e prodotto da Repower, gruppo inter- nazionale attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, che quest’anno accompagna gli ascoltatori in un vero e proprio viaggio per capire come sarà il turismo sostenibile del futuro e come sta cambian- do una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare. La sostenibi- lità come cuore pulsante del turismo, quindi.
Un settore che rappresenta una risorsa economica in grado di contri- buire al 18% del Pil nazionale, ma che affronta anche diverse criticità, già descritte nel White Paper sulla mobilità sostenibile, che Repower pubblica ogni anno, e approfondite nel White Paper Innovazione e Tu- rismo - Scenari e Opportunità nell’Era Digitale. Un documento, que- st’ultimo, realizzato dal gruppo svizzero con Turismi.ai, sulla scia del dibattito nato nel corso della VII edizione del Premio Speciale Repo- wer, Innovazione e Turismo, che – all’interno del Premio 2031 - ha coin- volto le start up che meglio hanno saputo far leva sull’innovazione a supporto del turismo sostenibile. Il White Paper Innovazione e Turismo è entrato quindi nel dettaglio delle nuove tendenze e ha esaminato le sfide del settore turismo deve affrontare nell’attuale contesto tecnolo- gico. Opportunità, criticità, tendenze e sfide che Rumors d’ambiente
analizza con coinvol-
gimento divulgativo e
rigore scientifico per
comprendere cosa
voglia dire turismo so-
stenibile, come si
possa trovare un pun-
to di equilibrio tra
esperienze di viaggio
sempre più persona-
lizzate e tutela del pa-
trimonio paesaggisti-
co, come si sia svi-
luppato il fenomeno
dell’overtourism e se nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale pos- sano valorizzare territori, città e beni culturali. Sono, questi, alcuni dei tanti temi che Filippo Solibello – autore, divulgatore e conduttore radio- fonico e televisivo – alla conduzione di Rumors d’Ambiente per il terzo anno, affronta con i suoi ospiti: esperti di turismo, di intelligenza artifi- ciale, innovatori, scrittori, docenti, imprenditori e tante altre voci auto- revoli si alternano per raccontare come le diverse sfaccettature e sfide del turismo sostenibile. Il podcast è online sul sito di Repower e su tut- te le piattaforme di podcasting, da Spotify ad Apple Podcast, e propo- ne già una serie di puntate da ascoltare.
 la Sardegna può diventare 100% rinnovabile
Il sistema energetico della Sardegna può funzionare con il 100% di fonti rinnovabili al 2030, nel settore elettrico (senza centrali a com- bustibili fossili) e soddisfare l’atteso incremento della domanda di energia elettrica (8 TWh) derivante dalla elettrificazione dei consu- mi civili, dalla parziale elettrificazione dei trasporti e dei consumi industriali per calore a bassa e media temperatura, lasciando a una ri- dotta quantità di GNL l’alimentazione dei processi industriali a me- dia-alta temperatura. È quanto emerge dallo studio “Analisi di possi- bili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna”, realizzato da Politecnico di Milano, Università di Cagliari e Università di Pa- dova e commissionato dal Coordinamento FREE in collaborazione con il Consorzio Italiano Biogas e Italia Solare. Per centrare questi traguardi al 2030 è necessario incrementare di 5,6 GW la capacità solare installata e di 3 GW quella eolica, ricorrere a sistemi di accu-
mulo energetico e attuare appieno i piani di sviluppo del sistema di distribuzione e della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).
Lo studio evidenzia come almeno 1,5 GWp di impianti fotovoltaici di piccola taglia serviranno Comunità di Energia Rinnovabile (CER) o altri sistemi di condivisione dell’energia e che già oggi il biogas prodotto in Sardegna può sostituire il 10% della domanda di gas per energia termica nell’ industria e sostenere un’ importante filiera loca- le. Con la realizzazione di questi obiettivi si ha un risparmio atteso per una famiglia media di circa il 20% grazie alla maggiore efficien- za da elettrificazione (meno 20% sulla domanda di energia primaria) e alla riduzione del prezzo dell’energia elettrica meno 39% sul prez- zo zonale) a fronte di riduzioni di emissioni pari al 62%.
Il 57% con la ripresa del polo dell’alluminio. Puntare su rinnovabili e sistemi di accumulo, non solo a batteria, è la scelta, secondo i ricer- catori, più conveniente per la Sardegna, piena- mente realizzabile con il rafforzamento conte- stuale delle infrastrutture di rete per la distribu- zione e la trasmissione dell’energia elettrica e la realizzazione dell’elettrodotto sottomarino Tyr- rhenian Link, le cui caratteristiche tecniche ne consentono l’uso per finalità di regolazione e di
 sicurezza delle reti.
6
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3







































































   4   5   6   7   8