Page 8 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 8
documentazione di progetto:
pubblicata la Guida
Nuova pubblicazione CEI: si tratta della Guida CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici: una interessante lettura
a cura della Redazione
E’ stata pubblicata Guida CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici che so-
stituisce totalmente la CEI 0-2 - Fascicolo 18523. La Guida soddisfa quanto previsto dal- l’Articolo 5, comma 3 del D.M. n. 37 del 22-1- 2008 e tiene conto del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubbli- ci in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.” La Guida CEI si applica ai progetti degli Impianti elettrici, elet- tronici e di comunicazione elettronica (Impianti EEC), nello specifico: impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utiliz- zazione dell’energia elettrica, impianti di prote- zione contro le scariche atmosferiche, e agli im- pianti per l’automazione di porte, cancelli, bar- riere; radiotelevisivi, antenne, impianti elettroni- ci deputati alla gestione e distribuzione dei se- gnali tv, telefono e dati, anche relativi agli im- pianti di sicurezza compresi gli impianti in fibra ottica, oltre che alle infrastrutture necessarie ad ospitare tali impianti, gli impianti di rilevazione di gas, di fumo e d’incendio e gli impianti elet- tronici in genere; per tutte le tipologie di edifici previsti dal DM 37/08 e/o opere. Nella Guida CEI gli Impianti elettrici, elettronici e di comuni- cazione elettronica, sono denominati con il ter- mine “impianti EEC”. La Guida CEI definisce la
documentazione di progetto per i nuovi “im- pianti EEC” per la trasformazione, l’ampliamen- to di quelli esistenti, qualunque sia l’esigenza della sua redazione. La documentazione è pre- disposta per consentire la valutazione, la realiz- zazione, le verifiche, l’esercizio e la manuten- zione a regola d’arte. La Guida soddisfa quan- to previsto dall’Articolo 5, comma 3 del DM37/08 e quanto contenuto nel DPR 380/2001 e s.m.i.. “I progetti elaborati in conformità alla presente normativa e alle indicazioni delle gui- de e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli stati membri dell’Unione Europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico Europeo, si considerano redatti secondo la regola dell’ar- te.” La consistenza della documentazione del progetto degli impianti, in relazione al livello pro- gettuale, “fattibilità tecnico ed economica” o “esecutivo” e alla tipologia dell’opera privata o pubblica è sintetizzata nel Paragrafo 3.2, Tabel- la 3-A. La documentazione dei due livelli di pro- getto: “fattibilità tecnica ed economica” ed “ese- cutivo”, deve essere quella prevista dal “Decre- to legislativo 31 marzo 2023, n. 36 “già citato, negli altri casi, almeno quanto previsto nella Ta- bella 3A e dagli accordi intervenuti tra professio- nista e committente. Negli allegati A e B sono ri- portate indicazioni utili a chi redige e firma il pro- getto per la stesura di alcuni documenti.
Scopo e campo di applicazione
La Guida ha lo scopo di definire la documen- tazione tecnica di progetto degli “Impianti EEC”. La documentazione di progetto è pre- disposta per consentire la valutazione, la realizzazione, le verifiche, l’esercizio e la ma- nutenzione a regola d’arte, secondo leggi e norme in vigore.
Le regole per la redazione dei documenti per gli impianti EEC sono riportate nella Norma CEI EN 61082-1
“Preparazione di documenti utilizzati in elet- trotecnica – Parte 1: Regole”.
La Guida si applica ai nuovi “impianti EEC (Elettrici, Elettronici e Comunicazione elettro- nica)”, alla trasformazione e/o ampliamento di quelli esistenti ed alla manutenzione stra- ordinaria. Nella Guida il termine “opera” è uti- lizzato per indicare ogni tipologia di opera dell’uomo (ad esempio, edificio, immobile, impianto, applicazione, intervento, lavoro, ecc.). La progettazione degli impianti EEC deve essere fatta contestualmente a quella delle altre opere (strutturali, edili, ecc.), se presenti, in modo da poter prevedere ade- guate infrastrutture destinate a ospitarli.
Dove acquistarla
La Guida si può acquistare con le solite pro- cedure visibili nel sito del CEI.
8
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

