Page 10 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 10
lunga storia,
grande futuro
Viene da lontano l’automazione, ma la sua accelerazione è recente, con possibili sviluppi oggi solo in parte immaginabili, ma sicuramente molto importanti
di Dino Pellizzaro
L’automazione è un concetto che si è evo- luto nel tempo, con una storia ricca di in- novazioni che hanno radicalmente cam-
biato il modo di lavorare, produrre e vivere. Partiamo dalle origini e arriviamo ai giorni no- stri, con uno sguardo anche al futuro.
Le origini
L’idea di automazione ha radici molto anti- che. Già nell’antichità, in particolare nella Grecia e a Roma, ci furono esperimenti con dispositivi meccanici come l’orologio ad ac- qua (l’“idraulis” di Ctesibio) e alcuni automi che eseguivano compiti di base come muo- vere oggetti o suonare strumenti musicali.
10
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
Fig. 1 - L'Idraulis di Ctesibio
Ma la vera rivoluzione inizia durante la Rivoluzione Indu- striale, alla fine del XVIII se- colo. In questo periodo l’au- tomazione si associa princi- palmente alla produzione meccanica.
La nascita delle macchine a vapore e la meccanizzazio- ne dei processi produttivi cambiarono il modo di pro- durre beni. Con l’invenzione dei telai meccanici e della macchina per il filato (come la Spinning Jenny), aumen- ta la produttività e si riduco- no i costi.
Il XX secolo: automazione
e robotica
Nel corso del XX secolo, il concetto di automazione si estende notevolmente. Negli anni ‘20 e ‘30, con
l’avvento della catena di
montaggio di Henry Ford, la produzione in serie diviene la norma, riducendo il tempo di assemblaggio dei prodotti. Le linee di mon- taggio automatizzate diventano un simbolo del progresso industriale.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la roboti- ca industriale ha fatto un grande passo, con la creazione dei primi robot industriali come quelli creati da George Devol e Joseph En- gelberger. Nel 1956, l’azienda Unimation svi- luppa il primo braccio robotico, un dispositi- vo utilizzato nelle linee di montaggio per ese- guire operazioni ripetitive.
È questo un momento fondamentale nella sto- ria dell’automazione, in quanto segna l’inizio dell’introduzione dei robot nelle fabbriche.
Seconda metà del XX secolo
e informatizzazione
Negli anni ‘60 e ‘70, l’automazione inizia a in- corporare sistemi informatici e controllo nu- merico. Le macchine utensili a controllo nu- merico (CNC) permisero una maggiore pre- cisione nelle operazioni di produzione.
Negli anni ‘80 e ‘90, la produzione automatiz- zata inizia a espandersi in altri settori, inclusi
Fig. 2 - Tagliaalberi a vapore (secolo XIX)

