Page 11 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 11

 l’automobile, l’elettronica e l’alimentare.
A partire dagli anni ‘90, con l’avvento dei computer personali e delle reti aziendali, i si- stemi di gestione automatizzati (come l’En- terprise Resource Planning - ERP) sono di- ventati fondamentali per coordinare le ope- razioni aziendali in modo più efficiente.
Le tecnologie IT e Internet hanno reso possi- bile l’automazione a livello globale, con la gestione a distanza di macchine e impianti industriali.
XXI secolo: intelligenza artificiale e robotica avanzata Oggi siamo entrati in una nuova era di auto- mazione, che combina intelligenza artificiale (IA), robotica avanzata, Internet delle cose (IoT) e big data. Le aziende utilizzano robot sofisticati che eseguono compiti meccanici ma possono anche prendere decisioni auto- nome. L’industria 4.0 è caratterizzata dall’in- tegrazione dei sistemi fisici con i sistemi cy- ber, permettendo la creazione di fabbriche intelligenti che possono adattarsi in tempo reale alle condizioni mutevoli del mercato. La logistica automatizzata (con magazzini ro-
botizzati) e l’intelligenza artificiale nei pro- cessi decisionali sono sempre più presenti.
Presente dell’automazione
Automazione industriale e robotica.
Le fabbriche moderne sono dotate di sistemi robotici avanzati per assemblare prodotti, ri- durre i costi e aumentare la precisione.
Le tecnologie di automazione come i robot collaborativi (cobot) lavorano fianco a fianco con gli esseri umani per svolgere compiti ripe- titivi e pericolosi.
Intelligenza artificiale (IA) e machi- ne learning. L’IA sta automatizzando pro- cessi decisionali in vari settori, dalla sanità (diagnosi mediche automatiche) alla finanza (trading algoritmico). In particolare, l’IA sta migliorando l’automazione dei flussi di lavo- ro, consentendo alle macchine di “apprende- re” dai dati e di ottimizzare i processi.
Automazione nei servizi. L’automazione è presente nei servizi come la ristorazione (con l’uso di macchine per la preparazione dei cibi), la gestione delle risorse umane (co-
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
11
Fig. 3 - George Devol e il suo 'robot'
me i chatbot che gestiscono le comunicazio- ni aziendali), e anche nel supporto clienti (assistenti virtuali).
Automazione dei veicoli. La guida auto- noma è un settore in forte sviluppo. Le auto a guida autonoma, seppur ancora in fase di sperimentazione in alcune aree, promettono di rivoluzionare il settore dei trasporti, ridu- cendo gli incidenti e ottimizzando i percorsi.
Smart home e IoT. Le case intelligenti so- no un esempio di come l’automazione possa semplificare la vita quotidiana. Dispositivi co- me termostati intelligenti, luci automatizzate e assistenti vocali stanno rendendo le nostre ca- se più efficienti e connesse.
Il futuro dell’automazione: possibilità e sfide
Il futuro dell’automazione potrebbe vedere l’evoluzione verso forme sempre più comples- se e sofisticate. Si parla spesso di automazio- ne cognitiva, dove l’intelligenza artificiale non solo esegue compiti ripetitivi, ma prende an- che decisioni strategiche. Potremmo assistere a un’ulteriore diffusione di robot collabora- tivi (cobots), che lavorano al fianco degli esseri umani per completare compiti com- plessi. Alcuni scenari futuristici includono: Automazione domestica. La casa diven- ta completamente automatizzata, con disposi- tivi intelligenti che gestiscono energia, sicu- rezza, e compiti quotidiani.
Lavoro e automazione. Con l’automazio- ne sempre più avanzata, potrebbero emer- gere cambiamenti radicali nel mercato del la- voro, come una trasformazione delle profes- sioni o la necessità di nuovi modelli di occu- pazione (come il reddito di base universale, in risposta alla disoccupazione tecnologica). Ci sarà un impatto significativo sul mercato del lavoro. Alcuni lavori verranno sostituiti da macchine, ma nasceranno anche nuove pro- fessioni legate alla gestione e alla manuten- zione di sistemi automatizzati.
L’importanza di un ripensamento delle politi- che del lavoro, come il reddito universale, di- venterà sempre più evidente.
Mentre ci avviciniamo al futuro, dobbiamo af- frontare non solo le opportunità economiche e produttive, ma anche le sfide etiche, socia- li e occupazionali che ne derivano.
Intelligenza artificiale avanzata. La creazione di IA generalista potrebbe portare alla nascita di macchine in grado di svolge- re quasi ogni attività, sollevando questioni etiche e filosofiche sul ruolo dell’essere umano nella società. Nel futuro, vedremo una crescente diffusione di sistemi di IA più avanzati, capaci di prendere decisioni in tempo reale in una vasta gamma di situazio- ni complesse. Gli algoritmi saranno in grado di migliorare autonomamente, riducendo la necessità di intervento umano.
 Fig. 4 - Unimation











































































   9   10   11   12   13