Page 12 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 12
Settore sanitario L’automazione potrebbe rivoluzionare la medicina, con l’introduzione di robot chirurgici altamente specializzati, dia- gnosi basate sull’analisi di grandi quantità di dati (big data) e terapie personalizzate attra- verso tecnologie avanzate come la genomica.
Automazione nel settore energetico.
L’uso di sistemi automatizzati per la gestione delle reti energetiche, il monitoraggio delle fonti rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi energetici giocherà un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Fig. 5 - Enterprise resource planning
Automazione e intelligenza colletti- va. L’automazione potrà supportare anche un nuovo tipo di intelligenza collettiva, dove i dati raccolti dalle macchine e dalle persone possono essere analizzati in modo da pren- dere decisioni più informate e ottimizzare le risorse globali.
Etica dell’automazione. Con il progres- so dell’automazione, emergono anche que- stioni etiche legate alla privacy, alla sicurez- za dei dati e al controllo delle macchine.
La creazione di normative e linee guida eti- che diventerà fondamentale per garantire che l’automazione venga utilizzata in modo responsabile.
In conclusione
L’automazione ha un impatto sempre cre- scente sul mondo moderno, trasformando vari settori e cambiando il modo in cui vivia- mo e lavoriamo.
Analizzare il presente e il futuro dell’automa- zione implica considerare gli sviluppi tecno- logici in corso e le potenziali direzioni future. La possibilità è un mondo in cui la tecnolo- gia libererà gli esseri umani da molte man- sioni ripetitive e pericolose, ma richiederà anche un adattamento continuo sia sul piano tecnologico che sociale.
La sfida principale sarà come integrare in modo efficace l’automazione con il benesse- re umano, garantendo che i benefici siano equamente distribuiti e che vengano affron- tate le implicazioni occupazionali e etiche.
12
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

