Page 14 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 14

un nuovo modello di impresa
La collaborazione uomo-macchina è un prerequisito essenziale per Industria 5.0, nuovo modello
di impresa che definisce metodi, strategie
e obiettivi innovativi per la produzione
di Armando Martin
Industria 5.0 si prefigura come un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione tra macchine ed esseri umani, con il fine ul-
timo di fornire valore aggiunto alla produzione creando prodotti personalizzati che rispettino l’ecosistema e le esigenze dei consumatori.
Il termine “Industry 5.0” è comparso per la pri- ma volta nel 2015 in un articolo dello stu- dioso e imprenditore Michael Rada.
Nel 2016 la Keidanren, la più importante fed- erazione imprenditoriale giapponese, ha pre- sentato il concetto di “Society 5.0”: una soci- età “human-centric” che cerca di bilanciare lo sviluppo economico con la risoluzione dei problemi socio-ambientali, in cui le tecnolo- gie vengono usate non solo per profitto ma per migliorare la qualità della vita di ogni cit- tadino. Secondo un recente rapporto della Commissione Europea “Industria 5.0 ri- conosce il potere dell‘industria di raggiun- gere obiettivi sociali al di là dei posti di lavoro e della crescita per diventare un fornitore di prosperità resiliente, facendo sì che la pro- duzione rispetti i limiti del nostro pianeta e mettendo il benessere dei lavoratori al centro del processo di produzione”.
Il rapporto 2021 si inserisce nell’ambito del- le principali iniziative politiche su industria e tecnologia come la proposta di regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI), il Green Deal, la strategia industriale, l’agenda delle com- petenze e il piano d’azione per l’istruzione digitale.
Dal punto di vista strettamente tecnologico In- dustria 5.0 utilizza le tecnologie abilitanti in buona parte già presenti nell’Industria 4.0 co- me l’interazione uomo-macchina personaliz- zata, i materiali intelligenti, i digital twin e la si- mulazione industriale, l’Intelligenza Artificiale, le tecnologie di Big Data Analytics e quelle per la smart energy.
Protagonisti di primo piano saranno i cobot
Fig.1
 14
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
(collaborative robot) e le applicazioni software intelligenti come gli agenti software (smart agent) o bot. In particolare i cobot sono dotati di intelligenze artificiali e programmati per in- teragire con gli esseri umani in spazi di lavoro condivisi, in un nuovo modello di fabbrica ba- sato sull’integrazione uomo-macchina.
Studi e prospettive
I primi studi affini al concetto di Industria 5.0 sono da attribuire a Sachsenmeier che nel 2016 introdusse il concetto di Bionica come base per la successiva rivoluzione industria- le. Nel 2018, Phil Cartwright, direttore esecu- tivo del Centre for Modelling and Simulation, introdusse le caratteristiche chiave dell’In- dustria 5.0, i casi di applicazione e le previ-
sioni di evoluzione del rapporto uomo-mac- china. Dal suo punto di vista, la principale caratteristica dell’Industria 5.0 è la “persona- lizzazione” a partire dalla progettazione e produzione di sensori collegati in rete per fornire agli utenti prodotti personalizzati e in- formazioni in tempo reale.
Nel 2018 Özdemir e Hekim proposero un mo- dello di Industria 5.0 che democratizza la produzione tramite la condivisione dei Big Data e di nuovi concetti di innovazione sim- metrica. Nel 2019 Nahavandi sostenne la ne- cessità impellente di aumentare la produttività valorizzando il rapporto uomo-macchina in termini cooperativi.
Altri studiosi (Demir, Döven e Sezen) hanno trattato il tema alla collaborazione uomo-com-














































































   12   13   14   15   16