Page 16 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 16
Fig. 3 - Comparazione tra Industia 4.0 e Industria 5.0
cessi di formazione delle persone e di cam- biamenti organizzativi che permettano alle im- prese di trarre effettivamente il massimo bene- ficio dagli investimenti effettuati.
La digitalizzazione consente di sviluppare mo- delli di business basati sull’accesso a servizi piuttosto che sul possesso di prodotti, apren- do la strada ad una ridefinizione dei percor- si strategici delle imprese e delle relazioni tra gli attori della filiera e verso il mercato. Attraverso le tecnologie digitali le imprese hanno possibilità di di risparmiare risorse durante la fase di sviluppo, ma anche di ac- cesso al prodotto o al suo uso.
Inoltre, possono supportare una gestione avanzata dei dati per un monitoraggio più puntuale dell’uso delle risorse.
La digitalizzazione invita le imprese a curare la relazione (duratura) con il cliente invece che la transazione (spot) di vendita.
Esiste poi la possibilità di governare lo svi- luppo dell’economia digitale privilegiando traiettorie che siano associate a migliori con- dizioni di lavoro, maggiore produttività del lavoro (e dunque più alti salari) e maggiore rispetto delle forme tradizionali di partecipa- zione democratica.
Da questo punto di vista, la digitalizzazione da un lato richiede una crescita delle com- petenze dei lavoratori, dall’altro offre stru- menti estremamente efficaci per il potenzia- mento di tali competenze (si pensi alla realtà mista/aumentata come modalità per l’adde- stramento).
Inoltre, la possibilità di un più efficace trac- ciamento della filiera, consente di comunica- re al mercato caratteristiche di sostenibilità sociale delle produzioni, così aumentando la consapevolezza dei consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Su tutti questi aspetti, con il sostegno del- l’Unione Europea, si è introdotto e rafforzato il concetto di Industria 5.0.
In tal senso è utile insistere sulla sinergia fra digitalizzazione ed economia circolare (riuti- lizzo, recupero, riciclo), che certamente co- stituisce una tessera essenziale che le im- prese possono inserire nel “mosaico” dello sviluppo sostenibile e della transizione eco- logica.
Tratto dal testo
di Armando Martin “Industria 5.0 Guida introduttiva alla quinta rivoluzione industriale” Editoriale Delfino
16
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

