Page 18 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 18
il Digital Twin
nell’automazione
di fabbrica
Il nuovo White Paper del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione illustra applicabilità
e vantaggi del gemello digitale
a cura del Gruppo Meccatronica di Anie Automazione
Nell’ambito dell’Automazione Industriale i Digital Twin (gemelli digitali) rappre- sentano una replica virtuale di un im-
pianto produttivo, di una macchina o di un processo, che consente di simulare, monitora- re e ottimizzare le operazioni in tempo reale. Utilizzando sensori IoT e algoritmi di Intelli- genza Artificiale, un Digital Twin raccoglie da- ti in tempo reale dai macchinari fisici, creando un modello dinamico e preciso. Questo mo- dello virtuale permette di prevedere guasti, ot- timizzare la manutenzione, migliorare l’effi- cienza produttiva e ridurre i costi operativi. L’uso dei Digital Twin nell’automazione di fab- brica consente alle aziende di migliorare la qualità del prodotto, accelerare i tempi di pro- duzione e adattarsi rapidamente a cambia- menti nei requisiti del mercato.
Per dare alle aziende, soprattutto Piccole e Medie, un valido supporto per valutare appli- cabilità e vantaggi del gemello digitale nelle varie fasi del ciclo di vita della macchina, il Gruppo Meccatronica di Anie Automazione ha realizzato il White Paper Digital Twin. Il volu- me, scaricabile gratuitamente dal sito dell’As- sociazione (https://anieautomazione.anie.it/) si propone di fornire chiavi di lettura specifi- che per installatori, utilizzatori, software house e system integrator, e si arricchisce con una sezione dedicata ai casi pratici di implemen- tazione in diversi ambiti applicativi.
La modularità
Un gemello digitale non è solo un modello virtuale, ma un sistema dinamico e integrato che evolve in tempo reale, rispecchiando ogni aspetto di una macchina, un prodotto o un processo produttivo.
Le piattaforme per Digital Twin sono proget- tate per essere modulari, consentendo alle imprese di iniziare con componenti di base e crescere progressivamente.
Questa modularità si traduce in un approccio sostenibile, in cui ogni investimento iniziale
viene valorizzato e si integra naturalmente con le successive espansioni. Un esempio concreto può essere la creazione di un ge- mello digitale per monitorare, simulare e otti- mizzare l’efficienza energetica di un impian- to. I dati raccolti dai sensori reali installati su macchinari o linee produttive, oppure da eventuali sensori virtuali aggiuntivi, vengono elaborati e visualizzati in una piattaforma che fornisce report semplici ma utili, come i con- sumi in tempo reale o i picchi di utilizzo.
In una seconda fase, questi stessi dati posso- no essere analizzati e processati con stru- menti più sofisticati, per individuare inefficien- ze o simulare scenari di ottimizzazione.
L’integrazione
con l’automazione
A livello di sistemi di automazione le funziona- lità relative alla digitalizzazione e simulazione sono sempre più integrate.
Allo scopo di supportare la creazione del digi-
18
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

