Page 48 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 48
dalle aziende
nuovo sito web
di Hager Bocchiotti
Hager Bocchiotti presenta il nuovo sito web, disponibile all’indirizzo hager.com/it, una piattaforma online completamente rin- novata nel layout grafico e nei contenuti per offrire la migliore espe- rienza digitale possibile, mantenendo sempre le esigenze dei clienti al centro. Il dominio internazionale favorisce l’ottimizzazione per i mo- tori di ricerca (SEO) e riflette la portata globale del Gruppo di cui fa parte l’azienda, pur mantenendo le specificità di Hager Bocchiotti ben visibili all’interno del sito. Il design moderno e lineare trasmette un’immagine attuale e in sintonia con il modo di navigare degli utenti più giovani, ma non solo. Infatti, l’interfaccia responsive è particolar- mente intuitiva per chi naviga da dispositivi mobile come tablet e smartphone. É stata introdotta una modalità di ricerca avanzata attra- verso barra e filtri, che permettono di accedere alle informazioni di in- teresse con un solo click. Già dall’homepage si identificano le sezioni principali del nuovo sito: le soluzioni, i prodotti in evidenza, le ultime novità e l’area formazione e supporto.
La sezione dedicata alle soluzioni fornisce ulteriori chiavi di lettura dell’offerta commerciale di Hager Bocchiotti sviluppando diversi cu- stomer journey organizzati per settori, applicazioni e target.
Gli utenti possono, infatti, scegliere di esplorare i contenuti riguardan- ti la tipologia di ambiente, l’applicazione o il mercato verticale di inte-
resse, ma anche di seguire il flusso di navigazione dedicato alla pro- pria categoria lavorativa (installatore, quadrista e progettista).
Il sito presenta anche una rinnovata struttura del catalogo elettronico che semplifica la ricerca dei prodotti tramite navigazione per gerarchia prodotti, parole chiave e filtri. In questo modo, si raggiunge in pochi click la pagina dedicata al singolo prodotto con informazioni chia- re e di facile fruizione. Oltre alle informazioni tecniche, ai servizi e alla documentazione correlata, è possibile verificare quali componenti e ac- cessori sono associati e completano il prodotto. L’area download con- sente di accedere a documentazione, app, software e al nuovo Catalo- go Generale – Edizione 01 che presenta l’intera gamma di soluzioni Ha- ger Bocchiotti. Inoltre, è stato completamente rivisto il Centro downlo- ad dedicato alla documentazione tecnica, ora più moderno e user-frien- dly. Il sito è dotato di una sezione dedicata a formazione e supporto che propone una ricca offerta di corsi in presenza e video tutorial, in conti- nua espansione, e risposte alle domande frequenti (FAQ).
accordo di ricerca congiunta tra Università di Bergamo e Lovato
Lovato Electric annuncia la firma di un accordo quadro con l’Uni- versità degli studi di Bergamo. Grazie a questo accordo Lovato Electric e UniBg avranno la possibilità di avviare progetti di colla- borazione scientifica che consentiranno di promuovere la sinergia tra il mondo accademico e l’industria. Obiettivi della collaborazio- ne sono: sviluppare progetti finalizzati all’integrazione delle attivi- tà di ingegneria industriale, con particolare riguardo alle innovazio- ni tecnologiche nel campo dell’elettrotecnica; creare opportunità formative per gli studenti; applicare i risultati della ricerca a casi reali, favorendo il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal- l’università all’industria. L’Ateneo ha sottolineato come questa col- laborazione rappresenti un passo significativo per l’Università de- gli studi di Bergamo, permettendo di rafforzare l’impegno nella ri- cerca applicata e di offrire agli studenti esperienze formative a con- tatto col tessuto industriale.
“Questo accordo crea valore per l’Università e per la nostra Azien- da contribuendo allo sviluppo tecnologico ed economico del terri- torio - dichiara Massimiliano Cacciavillani, AD di Lovato Electric SpA - Il nostro obiettivo è quello di sviluppare know-how e raffor- zare la nostra squadra individuando nuovi talenti. La nostra voca- zione è diventare sempre più centro di tecnologia sviluppando forti competenze in campo elettronico ed elettrotecnico e questo accordo non è altro che un passo avanti in questa direzione”. Spiega il prof. Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo:
“Questo accordo è un esempio virtuoso che rafforza il legame tra ricerca e industria. La collaborazione consentirà di sviluppare progetti innovativi nell’ ambito dell’ ingegneria industriale. Entu- siasmante è la reazione delle aziende che collaborano e contribui- scono alle attività di ricerca con grande interesse. Questo non so- lo arricchirà il loro percorso formativo, ma contribuirà anche al trasferimento di tecnologie all’ avanguardia dall’ università all’ in- dustria, stimolando la crescita e l’innovazione nel settore.”
48
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5