Page 46 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 46

dalle aziende
 AVE ottiene la Certificazione della Parità di Genere
Ave è lieta di annunciare di aver ottenuto la Certificazione della Parità di Genere, rilasciata da IMQ in base alla UNI/PDR 125:2022. L’attestato è stato conseguito a seguito di un’attenta verifica dei requi- siti previsti e di interviste condotte su un campione rappresentativo di dipendenti. “Questa certificazione non è solo un riconoscimento al- l’impegno, ma anche una testimonianza del lavoro svolto da tutto il nostro team per creare un ambiente di lavoro inclusivo,” ha dichiarato il CEO di Ave, dott. Emanuele Belli. “La parità di genere è uno dei no- stri valori fondamentali; siamo fermamente convinti che tutti, indipen- dentemente dal genere, debbano avere le stesse opportunità di cre- scita e sviluppo professionale.” Ave si impegna a mantenere e raffor- zare questa certificazione, implementando ulteriori iniziative per pro- muovere l’uguaglianza di genere in ogni aspetto dell’Azienda.
Gli spunti di miglioramento forniti da IMQ saranno fondamentali in questo senso, così da attuare un processo di crescita e perfeziona- mento continuo. Per supportare questo impegno, è stato istituito un Comitato Parità di Genere Ave, il cui ruolo sarà quello di fornire infor- mazioni, approfondimenti e raccogliere segnalazioni su questa tema- tica. “Siamo entusiasti della certificazione ottenuta, ma il nostro lavo- ro non finisce qui” ha aggiunto il CEO dott. Emanuele Belli, “continue- remo ad adoperarci affinché la parità di genere continui ad essere un pilastro fondamentale della nostra realtà.”
Schneider Electric: Bronze Member di DIALux
Schneider Electric annuncia di aver ottenuto il titolo di Bronze Member Partner di DIAlux, il sito che fornisce a progettisti e ingegneri il- luminotecnici tutti i software necessari a progettare, calcolare e visualiz- zare l’illuminazione architettonica, di emergenza, diurna e stradale.
Il rinnovamento lo scorso dicembre del modello commerciale di DIALux, nell’ottica di un continuo miglioramento dell’offerta DIALux evo - il soft- ware che consente di progettare, calcolare e visualizzare la luce per aree interne ed esterne in singoli ambienti, edifici a più piani, percorsi,
parcheggi e strade
- ha determinato un
allargamento e un
aggiornamento
della base associa-
tiva, che riunisce i
marchi leader nel
settore dell’illuminazione. In qualità di specialista nel settore dell’illumi- nazione di emergenza, Schneider Electric mette a disposizione le sue curve fotometriche in formato LTD dei singoli codici a catalogo, disponi- bili anche sulla pagina dedicata all’offerta Exiway. La gamma di appa- recchi di illuminazione di emergenza di Schneider Electric rappresenta il giusto connubio tra semplicità di scelta, completezza di gamma e inte- grazione a più livelli. L’offerta Exiway è composta da 8 gamme prodotto, 6 di illuminazione e 2 di segnalazione di sicurezza, multi prestazione, multi autonomia, fino a 1.400 lm, e Soccorritori fino a 30 kW di potenza per 1h di autonomia. L’offerta è articolata in modelli tradizionali, connes- si e a diagnosi centralizzata con integrazione nei sistemi basati su pro- tocolli aperti come KNX e DALI fino al massimo livello di integrazione nella piattaforma BMS di Schneider Electric nota come EcoStruxure Buil- ding Operation. L’81% dell’intera offerta di illuminazione di emergenza è Green Premium, in piena conformità con le normative RoHS e REACH, le dichiarazioni ambientali di prodotto e gli attribuiti di circolarità.
DKC al Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile
DKC ha scelto di partecipare, aderendo in veste di Azienda Ambassa- dor, alla quarta edizione del “Premio Ingenio al Femminile”. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, artefice dell’iniziativa, ha istituito il riconosci- mento a favore di neolaureate che abbiano prodotto brillanti tesi di lau- rea in ingegneria. Il tema di quest’anno è “Il paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell’ingegneria”. Il Premio, fin dalla sua istituzione, è esclusi- vamente destinato alle tesi redatte e discusse nell’ambito dei corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico nazionale, ha per scopo la valorizzazione della figura della donna in ambito tecnico e intende of- frire un supporto alle neolaureate per dare loro l’occasione di inserirsi nel mondo del lavoro con le stesse opportunità e la stessa retribuzione economica dei colleghi uomini. La valorizzazione della figura della lau- reata in ambito tecnico, intento alla base del Premio, è un’idea che tro- va in DKC un convinto sostegno. Tuttavia, e Repertorio lo sottolinea, oc- corre intervenire a monte: “È necessario promuovere forme di sensibi- lizzazione inerenti alle scelte educative delle donne, serve intervenire attivando processi di consapevolezza a partire dagli spazi scolastici”, dichiara la Presidente del Gruppo DKC alla luce della scarsa presenza femminile nelle facoltà universitarie focalizzate su discipline STEM, l’ambito poi più fiorente in termini occupazionali. “Colmare questo gap, sostiene Repertorio, è un impegno a cui serve fare fronte anche in ra- gione del fatto che “in un mondo in continua trasformazione non si può prescindere dall’assegnare alle donne, in ambiti e professioni legate al- la scienza, una parte sempre più significativa”. Il tema al centro delle te- si di laurea in concorso in questa edizione 2024 riguarda il nuovo para- digma di Industria 5.0, un modello che ha nell’umanocentrismo uno dei suoi tre pilastri. “Il filo conduttore che determina l’ideazione e la realiz-
 46
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5
















































































   44   45   46   47   48