Page 17 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 17
sola referenza per tutte le versioni (monofase o trifase). Durante l’installazione si può sce- gliere la potenza tra 3,7 – 7,4 – 11 – 22 kW, senza cambiare modello. In più, integra una protezione RDC-DD da 6 mA, conforme alla normativa IEC 62955, che rileva correnti resi- due in DC. Per l’installatore questo significa una cosa importante: non serve più usare dif- ferenziali di tipo B, molto più costosi.
Basta un differenziale tipo A-SI e un magneto- termico a monte di ogni punto di ricarica.
Il risparmio economico è reale, e la conformità alla norma CEI 64-8 Sezione 722 è garantita. Altri vantaggi sono i seguenti.
• L’autenticazione avvveine con badge RFID o NFC;
• è possibile la contabilizzazione dei consumi anche per singolo utente (anche con conta- tore MID);
• Il montaggio può avvvenire a parete o su piedistallo, con flessibilità nei passaggi ca- vo (alto, basso, retro);
• Mediante un app è possibile il controllo re- moto.
In pratica, meno complicazioni per chi installa, più controllo per chi utilizza.
Evlink Pro AC – La colonnina per flotte e aziende
Se si passa a contesti aziendali o logistici, il livello di complessità cresce. Servono colon- nine robuste, sicure e facilmente integrabili in sistemi di gestione. Qui entra in gioco Evlink Pro AC, pensata per grandi parcheggi, flotte aziendali e ambienti esterni. Il suo punto for- te? Tutto è già integrato. Le protezioni (diffe- renziali, sovratensioni, sganciatore di emer-
genza) sono interne. Non è necessario instal- lare un nuovo quadro elettrico: si può utilizza- re quello esistente, aggiungendo o utilizzan- do il magnetotermico esistente.
Evlink Pro AC è anche pronta per la connes- sione con sistemi BMS aziendali, grazie al protocollo Modbus TCP. Inoltre supporta OCPP 1.6, quindi può essere gestita da ope- ratori esterni senza problemi.
Queste le funzionalità chiave:
• Kit metallici robusti permettono il montaggio
in ambienti esterni;
• Lettura registri Modbus consente di effettua-
re diagnosi e manutenzione;
• RFID/NFC permettono il riconoscimento
utenti;
• Le protezioni di tipo A-SI con RDC-DD o tipo
B già presenti nella stazione.
Questo semplifica l’installazione, riduce il mar- gine di errore e rende l’impianto subito opera- tivo anche in ambienti complessi.
EcoStruxure EV Charging Expert – Il cervello
della gestione energetica
La ricarica elettrica non è solo una questione di hardware. Il vero nodo è l’energia disponibi- le. In molti edifici o aziende, non si può au- mentare la potenza contrattuale.
Quindi serve un sistema che gestisca i carichi in modo dinamico, evitando disservizi. EcoStruxure EV Charging Expert è un disposi- tivo che si installa nel quadro elettrico e gesti- sce in tempo reale la potenza distribuita alle colonnine, in base ai consumi dell’edificio e al- la disponibilità di energia.
Non richiede licenze, abbonamenti o rinnovi. È un sistema locale, che il cliente può decide-
re di gestire da solo o affidare a un operatore. Il tutto tramite un’interfaccia web chiara e un menù interattivo.
Cosa permette di fare il dispositivo:
• è un grado di prevenire i sovraccarichi;
• può assegnare priorità di ricarica (es. utenti
VIP);
• è possibile un integrazione della ricarica con
il fotovoltaico;
• è possibile l’installazione di più colonnine
(AC e DC) mantenendo la contemporaneità
sotto controllo.
In pratica, si può dimensionare un impianto in modo più snello, senza sovradimensionare l’allaccio. Risultato: meno costi, più efficienza.
Un’occasione da non perdere
Per chi fa questo mestiere, questo è il mo- mento di fare un salto di qualità. Il mercato chiede soluzioni più evolute, e chi sa propor- le ha un vantaggio competitivo enorme. L’impianto di ricarica non è più un accesso- rio, è un sistema che deve integrarsi con l’edificio, la rete elettrica e le abitudini degli utenti. Schneider Electric propone una gam- ma pensata per coprire tutti i bisogni: dal condominio alla grande azienda.
Tutto è progettato per rendere la vita più faci- le a chi installa, risparmiando tempo, ridu- cendo gli errori e aumentando il valore del servizio.
In un settore in piena crescita, distinguersi si- gnifica essere preparati. Conoscere le solu- zioni giuste è il primo passo per diventare un punto di riferimento per i propri clienti.
*Egi Troqe, Offer Marketing Manager Schneider Electric
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
17

