Page 18 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 18
l’ importanza della protezione
Dalla wall box alla colonnina ultraveloce: come proteggere ogni punto della ricarica elettrica secondo le norme e con tecnologie avanzate
a cura di Dehn
La mobilità elettrica sta ridefinendo il pa- norama del trasporto e, con esso, quel- lo dell’infrastruttura energetica.
In Italia e in Europa la crescita dei veicoli elettrici prosegue con un ritmo costante, trai- nata da politiche ambientali, incentivi e una maggiore sensibilità del mercato verso la so- stenibilità. La diffusione di auto elettriche e ibride plug-in non è più una tendenza, ma una concreta trasformazione della mobilità quotidiana, che coinvolge privati, aziende e pubbliche amministrazioni.
Tuttavia, parallelamente all’aumento della mobilità elettrica, si evidenzia un bisogno sempre più urgente di strutture di ricarica af- fidabili, sicure e resilienti. Le colonnine pub- bliche, le wall box domestiche, i sistemi di ri- carica per flotte aziendali o per aree com- merciali sono ormai parte integrante del si- stema elettrico urbano. E proprio come qual- siasi altra parte della rete, queste infrastruttu- re devono essere progettate e protette con criteri rigorosi, perché rappresentano un no- do critico nella catena dell’energia.
L’aspetto della sicurezza
Uno degli aspetti più importanti riguarda la sicurezza elettrica, con un’attenzione parti- colare alla protezione contro i danni causati da sovratensioni o da fulminazioni dirette e indirette.
In un contesto in cui i dispositivi di ricarica sono spesso collocati all’esterno, esposti agli agenti atmosferici, oppure alimentati da fonti rinnovabili con componenti elettronici sensi- bili, la questione non è secondaria.
Proprio per rispondere a queste esigenze, il quadro normativo ha introdotto importanti aggiornamenti attraverso la norma CEI 64-8, in particolare nella sua sezione 722, che ha fornito indicazioni specifiche per l’alimenta- zione dei veicoli elettrici, definendo in modo chiaro i criteri di sicurezza da rispettare nella progettazione degli impianti.
La sezione 722 stabilisce, tra le altre cose, la necessità di predisporre adeguate protezio- ni contro le sovratensioni, non solo a tutela delle apparecchiature, ma anche per garan- tire la continuità del servizio e la sicurezza
degli utenti. Nel caso di sistemi di ricarica in corrente alternata, come le classiche wall box domestiche, è previsto l’impiego di di- spositivi di protezione contro le sovratensioni di Tipo 2, installati nel quadro di distribuzione a monte del punto di ricarica.
Quando invece si parla di stazioni in corren- te continua — come quelle utilizzate per la ri- carica rapida o ultrarapida — le correnti coinvolte sono molto più elevate e richiedono dispositivi più performanti, capaci di rispon- dere a sollecitazioni estreme.
I requisiti minimi per le protezioni da sovra- tensioni vengono descritte sulla norma IEC 61851-23 nel capitolo 12.7.101.
Le soluzioni
In questo scenario normativo e tecnico in continua evoluzione, è fondamentale che le soluzioni di protezione siano pensate in mo- do coerente con la complessità degli im- pianti di ricarica, spesso integrati con siste- mi fotovoltaici, accumulo e connessioni smart grid.
La progettazione di queste infrastrutture ri- chiede un’attenta valutazione del rischio da sovratensioni e fulminazioni, così come una selezione accurata dei dispositivi di prote- zione, capaci di operare sia in corrente alter- nata che continua, a seconda delle tecnolo- gie impiegate.
La disponibilità di dispositivi selettivi, in gra- do di garantire un efficace coordinamento con interruttori differenziali e magnetotermi- ci, rappresenta un elemento chiave per man- tenere la continuità del servizio, soprattutto in ambiti critici come le stazioni di ricarica pubbliche o le flotte aziendali.
A tal fine, è utile affidarsi a partner tecnologi- ci con competenze verticali nella protezione elettrica, in grado di affiancare progettisti e installatori nella definizione delle soluzioni più adatte al contesto applicativo, anche attra- verso servizi di consulenza tecnica, analisi del rischio e supporto alla scelta normativa.
18
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

