Page 20 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 20

auto elettriche e installatore
Un installatore attento alle modifiche del suo comparto di riferimento non può ignorare le positive prospettive che gli offre il mercato delle auto elettriche
di Dino Pellizzaro
La ricarica delle auto elettriche è un pro- cesso essenziale per l’utilizzo quotidia- no dei veicoli elettrici (EV). Esistono di-
versi tipi di ricarica, con velocità e modalità differenti, a seconda dell’infrastruttura e del veicolo. Ecco una panoramica:
Ricarica lenta (in corrente alternata). Prevede una potenza da 2,3 a 3,7 kW (fino a 7,4 kW in monofase, 11-22 kW in trifase), un tempo di ricarica di circa 6–12 ore; è utilizza- ta tipicamente a casa, con presa domestica o wallbox e ha il vantaggio di essere econo- mica e ottimale in particolare per la ricarica notturna. Molti utenti installano una wallbox (3,7 – 22 kW) a casa o in garage.
La wallbox (ne parleremo in seguito) può es- sere integrata con impianti fotovoltaici per una ricarica “green”. E bonus e incentivi pos- sono coprire parte dei costi d’installazione.
  20 attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
Ricarica veloce (in corrente continua). Pre- vede una potenza da 50 a 150 kW (fino a 350 kW con alcune colonnine HPC), un tempo di ricarica di 20–60 minuti per ottenere l’80% di carica della batteria. Tipicamente è usata nel- le stazioni di servizio e in autostrada, ed è adatta nei lunghi viaggi.
Ricarica ultra-rapida (High Power Char- ging). Prevede una potenza da150 a oltre 350 kW e consente una ricarica di circa l’80% della capacità della batteria in un tem- po di circa 10-30 minuti. Richiede però vei- coli compatibili e infrastrutture avanzate.
I principali tipi di connettori sono i seguenti:
• Tipo 2 (Mennekes): standard europeo per la
ricarica in AC.
• CCS Combo 2: standard europeo per la ri-
carica in DC.
• CHAdeMO: connettore giapponese per DC
(in disuso in Europa).
• Tesla Supercharger: rete proprietaria Tesla
(ora aperta anche ad altri veicoli in alcune località).
















































































   18   19   20   21   22