Page 21 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 21

 Costo della ricarica
Difficile dare indicazioni sul costo della ricari- ca, anche perché l’energia elettrica è sog- getta a variazioni di prezzo in base alla situa- zione geopolitica. E poi sarebbe opportuno valutare il costo complessivo di un auto elet- trica tenendo conto oltre dei consumi anche dell’acquisto iniziale.
In America si usa il termine TCO, Total Cost of Ownership, cioè, appunto, il costo totale calcolato durante l’intera durata di vita di un prodotto, in questo caso di un auto.
Va detto che un’auto elettrica ha meno costi di manutenzione.
Possiamo dare approssimativamente delle cifre (da prendere con le pinze):
• a casa: 0,30 – 0,40 €/kWh (dipende dal contratto elettrico);
• colonnine pubbliche: 0,40 – 0,90 €/kWh (maggiore per DC veloce).
Alcuni gestori offrono interessanti abbona- menti flat o piani pay-per-use.
Inoltre sono disponibili alcune interessanti e utili app che permettono di gestire meglio la ricarica e di cercare più facilmente la colon- nina a cui appoggiarsi per l’operazione.
La wallbox
Una wallbox è una stazione di ricarica dome- stica per veicoli elettrici o ibridi plug-in, pro- gettata per essere installata a parete in gara- ge, cortili o spazi esterni protetti.
Rispetto alle tradizionali prese domestiche, offre una ricarica più rapida, sicura e ottimiz- zata per le batterie moderne.
La wallbox converte la corrente alternata for- nita dalla rete elettrica domestica in una for- ma adatta alla ricarica delle batterie delle au- to elettriche. A differenza delle colonnine pubbliche, non effettua la conversione in cor- rente continua, ma lascia che questa opera- zione venga effettuata dal caricatore interno del veicolo. Ciò comporta che la velocità di ricarica dipende dalla potenza della wallbox e dalla capacità di carica del veicolo.
E la potenza può variare fino a 7,4 kW in mo- nofase e fino a 22 kW in trifase. Utilizzando una wallbox da 7,4 kW, la ricarica completa di una batteria da 40 kWh avviene in circa 6 ore, mentre con una trifase da 22 kW i tempi si riducono a circa 2 ore.
Buona parte delle moderne wallbox offrono funzionalità intelligenti, ad esempio il control- lo remoto tramite app, la programmazione delle sessioni di ricarica e il monitoraggio dei consumi energetici. Alcuni modelli permetto- no anche la ricarica simultanea di più veicoli o dispositivi; grazie ad esse è possibile la ri- carica contemporanea ad esempio di un’au- to e di una bici elettrica.
La wallbox può essere installata sia in abita- zioni private che in condomini. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una segnalazio- ne di inizio attività al Comune di residenza. Qui entra in gioco l’installatore che, grazie al- la sua esperienza e al fatto che l’installazione
può essere effettuata solo da tecnici specia- lizzati (ricordiamo la CEI EN 61851-1) può suggerire se è necessario modificare il con- tratto con l’ente erogatore di energia al fine di ottenere un incremento di potenza disponibile. È importante verificare la potenza disponibile del contatore domestico e, se necessario, procedere con un incremento della potenza. Due parole sul costo: le wallbox variano da circa 700 a oltre 2.000 euro, a seconda delle caratteristiche e delle funzionalità offerte.
A tale costo va aggiunta la prestazione del- l’installatore.
L’uso della wallbox consente un’installazione abbastanza rapida, un controllo della funzio- nalità e dei consumi mediante app e la sua installazione con un installatore qualificato garantisce la conformità alle normative di si- curezza.
L’azione dell’installatore
Va detto per inciso che si tratta di un settore in enorme crescita che dovrebbe quindi atti- rare l’interesse degli installatori attenti alle modifiche del settore.
Ma gli installatori (che devono avere una for- mazione tecnica specifica che consideri la veloce variazione delle tecnologie in gioco) dovrebbero anche conoscere le problemati- che. In molte abitazioni o edifici, infatti, gli im- pianti non sono progettati per sostenere il ca- rico di una wallbox (soprattutto da 7 kW in su). Inoltre è necessario verificare il quadro elettrico o il contatore o upgradarli (ad esem- pio la potenza disponibile potrebbe essere insufficiente). Bisogna poi fare attenzione nei condominii alle eventuali autorizzazioni da parte dell’amministratore e delle problemati- che che potrebbero derivare per ottenere
una corretta suddivisione dei costi dell’ener- gia tra tutti coloro che ne usufruiscono.
E, ancora, bisogna realizzare (o verificarne già l’esistenza) una configurazione di rete che non dia problemi nella gestione della wallbox e bisogna verificare la compatibilità con i sistemi di gestione dell’energia.
Infine è bene considerare gli aspetti positivi di un’integrazione dei sistemi di ricarica con il fotovoltaico e con i sistemi di accumulo. Terminato l’elenco delle problematiche, va detto che i sistemi di ricarica offrono all’in- stallatore molte opportunità.
Il mercato è in forte crescita e l’’aumento del- le auto elettriche offre una domanda stabile di installazioni domestiche e aziendali, do- manda facilitata da eventuali incentivi fiscali. L’installatore può offrire pacchetti “chiavi in mano”, dal sopralluogo, all’installazione, alla configurazione, o anche contratti di manu- tenzione, monitoraggio da remoto, upgrade futuri.
La sua azione può essere facilitata da accor- di con produttori che possono garantire visi- bilità e formazione certificata, materiali pro- mozionali e supporto tecnico.
Il posizionarsi come installatori certificati in questo settore può aprire nuove nicchie di mercato, e consente una particolare integra- zione con la domotica, settore oggi apprez- zato dagli utenti finali che sempre più spesso richiedono non solo comfort e sicurezza da- gli impianti ma anche la possibilità di ricarica delle auto elettriche.
In conclusione
Il settore dell’e-mobility non va sottovalutato dall’installatore che desidera incrementare i suoi ricavi mantenendosi al passo con i tempi.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
21



































































   19   20   21   22   23