Page 39 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 39

     caso di incendio il CO è il principale elemen- to tossico nel fumo.
La tossicità dei fumi di quasi tutti i materiali è pressoché identica. Le plastiche moderne producono la stessa quantità di CO dopo il flashover, cioè circa il 20% della massa del polimero. Dunque la tossicità dei fumi di tutti i compound polimerici è stata studiata ed è ri- sultata quantitativamente simile tra loro. L’acidità è inadeguata a rappresentare la tos- sicità del fumo. Sebbene la corrosività (o aci- dità) dei fumi possa avere una certa rilevanza per danni alle cose, non ha alcuna relazione con la sicurezza per la vita umana e nemme- no con la tossicità dei fumi.
L’uso dell’acidità come base per valutare la tossicità degli effluenti di incendio può fornire un’illusione di salvaguardia per la vita umana non corretta poiché l’elemento tossico più co- mune, il CO, non è acido.
Il PVC irradia solo una minima quantità di ca- lore; quindi un contributo minimo alla diffusio- ne del calore. Il PVC è autoestinguente e ha un alto potenziale di resistenza alle fonti di in- nesco: non contribuisce, o solo in minima parte, alla generazione e diffusione di un in- cendio (di solito NON gocciola durante la combustione a causa dell’elevata tendenza alla carbonizzazione).
Il PVC è in grado di ottenere eccellenti risul- tati di reazione al fuoco: se opportunamente formulato, consente di produrre cavi confor- mi all’Euroclasse B2ca s1 d0 a3, la classe di reazione al fuoco più sicura della normativa europea in accordo al CPR e conformi allo standard NFPA 262 (Associazione Nazionale per la Protezione Antincendio 262, metodo di prova standard per la propagazione di fiamma e fumo di fili e cavi per l’uso in spazi di trattamento dell’aria) per cavi plenum ne- gli USA. Quindi un cavo HFFR classificato B2ca s1 d0 a1 e un cavo in PVC classificato B2ca s1 d0 a3 garantirebbero la stessa sicu- rezza in caso di incendio.
Nuove formulazioni per cavi
di PVC in classe B2ca s1 d0 a3
Negli ultimi anni PVC4Cables, la piattaforma di ECVM che promuove l’innovazione nel settore dei cavi in PVC, ha lanciato un progetto di inno- vazione, a cui ha partecipato un pool di com- poundatori italiani, per l’ottimizzazione di for- mulazioni di PVC per cavi elettrici.
Sono state selezionate le migliori formulazioni per produrre un cavo reale da sottoporre alla valutazione completa richiesta dalla norma per la sua classificazione.
Il cavo prodotto è identificato come: G16OR16 5G1,5; diametro 12,3 mm – colore grigio.
Il cavo è realizzato con guaina e riempimento in PVC e isolamento G16 (gomma etilenpropileni- ca a bassa emissione di fumo). L’estrusione del cavo è avvenuta senza problemi, come quella dei cavi tradizionali.
Il test effettuato con una quantità di calore spe- cifica per la classe B2ca o 20,5 kW ha mostra- to che il cavo ha raggiunto la classificazione fi- nale di B2ca s1 d0.
Il progetto intendeva anche testare tali nuove formulazioni in modo che i cavi risultanti fosse- ro classificati nella classe aggiuntiva più bassa per l’acidità prevista dalla norma EN 13501-6 che stabilisce limiti precisi di acidità suddivi- dendo il valore in tre classi:
• a1 conduttività < 2,5 s/mm
• a2 conduttività < 10 s/mm e pH > 4,3 • a3 con valori peggiori di a2 e a1
La classificazione aggiuntiva relativa all’acidità dei fumi è stata analizzata utilizzando le due metodologie:
• Standard EN 60754-2 incluso nella EN 13501-6
per la classificazione dell’acidità. Test effettua-
to a una temperatura fissa fra 935 °C e 965 °C. • Standard EN 60754-1 non incluso nella EN 13501-6 per la classificazione dell’acidità, ma usato per determinare la presenza di
alogeni in un composto plastico.
Il cavo, sottoposto a valutazione, ha riportato i seguenti valori di acidità, valutati sia con il metodo previsto dallo standard di classifica- zione (EN 60754-2) sia con il metodo della rampa di incremento della temperatura:
• EN 60754-2: a3 pH = 3.80 conduttività 13,6
• EN 60754-1: a2 pH = 4.44 conduttività 2,9 Concludendo, il cavo realizzato applicando in modo stretto la CPR, e quindi utilizzando la EN 60754-2 a temperature comprese fra 935 °C e 935°C, raggiunge la seguente classifi- cazione: B2ca s1 d0 a3.
Se si utilizza la rampa della norma EN 60754- 1 si raggiungere la classe B2ca s1 d0 a2, mi- gliore in quanto l’aumento graduale della tem- peratura permette agli additivi di funzionare come previsto permettendo la riduzione delle emissioni di acidità. È intenzione di PVC4Ca- bles approfondire questo aspetto, cioè se sia lo standard EN 60754-2 o lo standard EN 60754-1 a rappresentare meglio il comporta- mento dei cavi in PVC in caso di incendio.
 attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
39









































































   37   38   39   40   41