Page 8 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2019
P. 8
attualità
Italia Solare a fianco dei No Triv Sicilia
Italia Solare accoglie l’appello dei No Triv Sicilia e conferma la sua con- trarietà a nuove esplorazioni petrolifere in Sicilia e su tutto il territorio na- zionale. L’occasione è la nuova la minaccia che le attività del vecchio permesso di ricerca idrocarburi denominato “Fiume Tellaro” possano ora procedere, nonostante la sospensione disposta dalla legge nazionale n. 12 dell’11 febbraio 2019 (conversione in legge del Decreto Semplifica- zioni), poiché è stata dichiarata conclusa con esito positivo la procedu- ra di “Screening” della Valutazione di Incidenza Ambientale. Il permes- so, presentato dalla ditta Panther Eureka nel 2002, ricade nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa per un’area complessiva di 660,37 chilo- metri quadrati. “Il Piano energetico e ambientale della Regione Sicilia sostiene di voler puntare all’indipendenza energetica dell’isola, ma que- sto deve avvenire solo attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili, sole e vento, di cui l’isola è ricca e non con lo sfruttamento di nuove fonti fos- sili che devono restare nel sottosuolo. La crisi climatica non lascia ulte- riore tempo; dobbiamo agire ora e in modo determinato, non si può nem- meno lontanamente pensare di sfruttare nuovi giacimenti “fossili”, com- menta Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare. Il permesso estrattivo a Fiume Tellaro si andrebbe ad aggiungere alle già numerose aree di altre concessioni e istanze, alcune delle quali daranno presto luogo al rilascio di numerosi permessi di ricerca, comprometten- do ulteriormente la possibilità di un percorso di indipendenza energeti- ca della Sicilia che invece dovrebbe agevolare lo sviluppo delle comuni- tà energetiche e, più in generale, del fotovoltaico.
Tüv Süd amplia
la capacità operativa
La mobilità elettrica è in crescita in tutto il mondo. Infrastrutture di ricari- ca diffuse e affidabili, e sistemi di ricarica rapida sono elementi fonda- mentali per incrementare la diffusione dei veicoli elettrici. Tüv Süd ha ampliato le capacità del suo laboratorio di Straubing per testare punti di ricarica e veicoli elettrici. Gli esperti possono ora eseguire test fino a una potenza di 360 kW. “I principali mercati per la mobilità elettrica sono in Asia, Nord America ed Europa. Ampliando le capacità nel nostro labora-
torio EMC, pos- siamo ora fornire una gamma completa di test in accordo ai più recenti standard internazionali”, afferma Sami De- mircan, Senior Account Mana- ger Tüv Süd Pro- duct Service. “Offriamo sup- porto ai nostri clienti nelle fasi di progettazione e sviluppo, aiu-
tandoli a migliorare la conoscenza dei requisiti normativi”. Il collaudo dei punti di ricarica con capacità di alimentazione fino a 360 kW presenta una serie di problematiche tra le quali la sicurezza elettrica, la compati- bilità elettromagnetica (Emc), la sicurezza funzionale e i test ambientali e radio, che devono essere in linea sia con i requisiti richiesti dal merca- to europeo che da quello internazionale. Oltre agli aspetti relativi alla compatibilità elettromagnetica e alla rete, un ulteriore focus del nuovo la- boratorio di prova di Straubing riguarda le questioni legate alla comuni- cazione tra veicolo, punto di ricarica e rete. Oltre al sistema europeo di ricarica combinata (CCS), il laboratorio può anche testare il sistema giapponese CHAdeMO e quello cinese in accordo allo standard GB/T. Questi test di interoperabilità sono essenziali per garantire che qualsiasi veicolo di qualsiasi marca possa essere caricato in qualsiasi punto di ri- carica in tutto il mondo e in modo sicuro e affidabile.
i rifiuti diventano elettricità
Il polo impiantistico di Scapigliato ha vinto la sua sfida all’insegna dell’eco- nomia circolare: restituire ai cittadini energia elettrica pulita prodotta dai ri- fiuti. Un progetto innovativo e unico in Italia, pioniere di un nuovo modo di concepire lo smaltimento del rifiuto in un’ottica di trasformazione, recupe- ro e potenziale re-immissione sul mercato.
8
attualità elettrotecnica - ottobre 2019 - numero 8
Da giugno infatti alle Morelline di Rosignano Marittimo (LI) è attivo, il primo sportello presso cui i residenti dei Comuni di Rosignano Marit- timo, Santa Luce e Castellina Marittima possono sottoscrivere “Scapi- gliato Energia”, il contratto per l’energia elettrica rinnovabile prodotta dai rifiuti che sconta dal 20% al 100% la componente energia in bollet- ta secondo la vicinanza alla discarica. Attivato anche uno sportello iti- nerante nelle varie zone interessate dal progetto. La fornitura effettiva di energia è partita poi ufficialmente da settembre.
Dal recupero del biogas di discarica, Scapigliato produce ogni anno circa 25 milioni di kilowattora di energia che da adesso, grazie all’ac- cordo col gestore E.Co., potrà essere restituita al territorio attraverso la bolletta dal marchio “Scapigliato Energia”. Sottoscrivendo il contratto, sarà inoltre possibile ottenere tariffe agevolate per la fornitura di meta- no, attraverso una card che consentirà la ricarica gratuita per le auto elettriche o ibride sui 12 punti di ricarica che saranno installati da Sca- pigliato sul territorio, oltre a sconti sulle iniziative culturali e gli spetta- coli dell’associazione teatrale Armunia.