Page 10 - Attualità Elettrotecnica Gennaio-Febbraio 2021
P. 10

gli Ups in ambito
networking
Un datacenter è ormai un asset fondamentale per ogni azienda. Ma quali sono i criteri che aiutano a scegliere il gruppo Ups più adatto?
a cura del Gruppo Gdl UPS Federazione ANIE
• Salvaguardare nel tempo l’integrità e la funzionalità delle apparecchiature;
• Garantire l’integrità dei dati e la qualità della trasmissione;
• Garantire la corretta e continua memoriz- zazione delle informazioni.
Peculiarità
delle applicazioni ICT
La presenza di un data-center, anche se di piccole dimensioni, rappresenta ormai un asset fondamentale a partire dalle piccole- medie imprese, passando per la pubblica amministrazione, sino ad arrivare alle grandi realtà di Telecomunicazione ed Information Technology. Questi ambienti vengono realiz- zati con lo scopo di garantire un ambiente si- curo e/o di supporto alle strumentazioni “vi- tali”, come personal computer, server, dis- positivi di archiviazione, comunicazione e di sicurezza. È quindi comprensibile l’atten- zione posta alle interruzioni nella fornitura di energia le quali, oltre che generare perdita di ore lavoro, di dati e guasti alle apparecchia- ture, potrebbero arrecare anche gravi perdite economiche, d’immagine e clientela. Altro aspetto fondamentale nell’integrazione di un Ups in ambito ICT è la sua connettività
Gli edifici sono sempre più automatiz- zati e ricchi di tecnologie ICT che consentono la comunicazione tra le
persone e permettono all’edificio di scam- biare informazioni con l’ambiente in cui è in- serito a livello di smart city. A questa infra- struttura di comunicazione, che si appoggia alle reti dati e telefonica, si aggiungono oggi un numero crescente di servizi come tele- camere IP, diffusione sonora, sistemi anti- ntrusione, sistemi BUS di edificio, ecc. L’in- frastruttura è costituita concettualmente da canali di comunicazione e nodi di interfaccia in cui si realizza il collegamento tra i canali di comunicazione stessi, tra l’infrastruttura e gli utenti, tra l’infrastruttura e l’edificio e, infine, tra l’infrastruttura ed il mondo esterno. I nodi sono tipicamente organizzati in armadi, che consentono l’assemblaggio in un unico
spazio fisico di apparati realizzati da diversi costruttori in un insieme comunque armoni- co, razionale e sicuro. L’integrazione di diver- si sistemi in un’unica infrastruttura se da una parte semplifica i collegamenti, razionalizza la manutenzione e aumenta la flessibilità dei sistemi, dall’altra rende l’affidabilità dell’in- sieme un fattore sempre più critico. Affidabil- ità che, se dal punto di vista dei materiali, delle tecniche di installazione e di immunità ai disturbi ha raggiunto livelli di tutto rispetto, resta esposta alla più banale delle problema- tiche: la continuità e la qualità dell’alimenta- zione elettrica degli apparati attivi. Da qui la necessità di alimentare gli armadi rack con gruppi Ups. Infatti, un Ups consente di:
• evitare blackout anche di breve durata ed assicurare un’alimentazione affidabile e di qualità;
 10
attualità elettrotecnica - gennaio/febbraio 2021 - numero 1



















































































   8   9   10   11   12