a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2018
- numero
3
39
Le spine e le prese si possono installare:
• nei contenitori in termoindurente, per creare
molteplici configurazioni da fissare singolar-
mente a parete;
• nei contenitori inclinati per ottenere appa-
recchi a 65° o 85° e ridurre gli ingombri;
• sulle piastre in termoindurente per poi ag-
giungere sopra un contenitore cieco o un
centralino per la protezione dalle sovracor-
renti e sovratensioni;
• in batteria con le prese TAIS, come spina per
l’alimentazione del quadro o come presa
per il prelievo energia;
• in combinazione con le prese civili, anche a
calotta stagna, per l’alimentazione di carichi
industriali e civili.
Un sistema completo
Marco Ronchi, direttore tecnico Palazzoli, af-
ferma: “X-CEE è un sistema di prese-spine
che rinnova l’heavy duty con caratteristiche di
alta qualità. I suoi fattori di unicità sono: robu-
stezza, versatilità, sicurezza, compattezza,
con molti aspetti che fanno la differenza, come
i “morsetti a serraggio indiretto”, professionali,
e disponibili su tutta la gamma, anche per i
bassi amperaggi. X-CEE ha inoltre dei conno-
tati di flessibilità e di configurabilità elevatissi-
mi.” E poi la vera unicità è il fatto che per primi
proponiamo, oltre alla normale presa, una pre-
sa interbloccata, che garantisce una maggio-
re sicurezza grazie al sistema di interruttore e
interblocco meccanico su cui si può montare
un’impugnatura e che può diventare una pre-
sa interbloccata volante.”
Angelo Martignetti, Direttore Vendite Italia Pa-
lazzoli: dichiara che: “Non capita spesso di es-
sere protagonisti di un’innovazione: negli anni
‘30 nasce la prima presa interbloccata che rivo-
luzionerà la sicurezza dei prelievi di energia a
parete, nel 2018 nasce X-CEE la prima presa
mobile interbloccata con rotosezionatore che
rivoluzionerà la sicurezza dei prelievi di energia
mobili.” Sulla stessa linea, Patrizia Davanzo, In-
ternational Sales Director Palazzoli, afferma:
“La tradizione by Palazzoli di trattare la connes-
sione di energia innovando sicurezza, presta-
zione e durata: è così che la nuova gamma X-
CEE unisce passato, presente e futuro in una
garanzia di soluzioni solide e professionali de-
signed blu-Palazzoli.” E Massimo Bassini, Pro-
duct Manager Palazzoli, prosegue: “Con il pro-
getto X-CEE, l’obiettivo del marketing è stato il
rinnovamento della storica e consolidata serie
CEE con un nuovo sistema per impieghi gravo-
si (safety performance) centrato sui valori di si-
curezza, semplicità, versatilità, e integrato nel
catalogo Palazzoli.
Negli impianti elettrici
l’interruttore è normal-
mente relegato a bordo
macchina, oppure al
punto di presa della cor-
rente, ma dove le appa-
recchiature elettriche so-
no distanti (cantieri, mer-
cati, eventi, accampa-
menti temporanei, ecc.),
l’utilizzo di prolunghe
con prese e spine “vo-
lanti” invalida la sicurezza posta ai due capi del
cavo, consentendo manovre di connessione e
disconnessione anche in presenza di corrente.
Il rischio aumenta soprattutto nelle situazioni
con presenza di persone comuni. Il sistema X-
CEE conferma la vocazione per gli impieghi
gravosi con caratteristiche come i morsetti a
serraggio indiretto su tutta la gamma, lo specia-
le serracavo che può contenere cavi dagli
spessori elevati, e l’ampio range di temperatu-
ra che ne consente l’uso dagli impianti di alta
montagna ai cantieri estivi battuti dal sole. Sen-
za tralasciare il pregevole design caratterizzato
dalla forma ergonomica e dal tipico colore blu
dei prodotti Palazzoli. Oltre ai rotosezionatori la
gamma è completa di spine e prese anch’esse
combinabili, e integrabile all’occorrenza negli
altri sistemi di quadri e contenitori del catalogo
Palazzoli. Non nascondo l’entusiasmo verso
questo prodotto che, oltre a rappresentare una
novità assoluta, rilancia l’importanza della sicu-
rezza elettrica tanto cara a Palazzoli.”
Scheda Tecnica X-CEE