Collaborative Operations utilizza questi dati per fornire più valore ai
clienti attraverso l’analisi delle informazioni che possono essere utilizza-
te per prendere decisioni volte a ottimizzare la performance degli im-
pianti e delle flotte. Collaborative Operations ha dato prova di fornire:
estensione del 20% del ciclo vita delle macchine grazie all’analisi imme-
diata dei dati per gestire meglio le risorse, i processi e i rischi; riduzione
del 50% dei costi di manutenzione grazie alle metodologie di manuten-
zione predittiva; maggiore visibilità delle performance dei macchinari,
degli impianti e delle flotte permettendo ai clienti di averne sempre sot-
to controllo le potenzialità. I Collaborative Operations utilizzano le tecno-
logie, i software e il service di ABB per raccogliere e analizzare in modo
automatico le informazioni sugli impianti, i processi e i rischi. Attraverso
queste analisi, le aree di miglioramento delle performance sono identifi-
cate automaticamente, categorizzate e gestite con la giusta priorità in
modo che i clienti in sito collaborando con gli esperti ABB nei Collabora-
tive Operations Center possano agire per assicurarsi che ogni impianto
stia lavorando in modo rispondente ai requisiti di carico, ambientali e di
sicurezza informatica. ABB Ability è l’offerta digitale integrata che spazia
attraverso tutti i settori industriali e si estende dal singolo componente fi-
no al cloud, con prodotti, sistemi, soluzioni, servizi che permettono ai
clienti di sapere di più e fare di più e meglio, insieme.
la domotica
AVE
entra
nelle
Cantine Villa Rinaldi
Le Cantine Rinaldi hanno reso i loro spazi ancora più pregiati, oltre per
ciò che custodiscono, anche per l’ambiente stesso dove ciò avviene
integrando all’interno della propria struttura il sistema Domina plus di
AVE. Grazie alla domotica AVE, ogni stanza può esser supervisionata
e gestita autonomamente ricreando le condizioni che meglio si preferi-
scono. Un presupposto che, quando si tratta di vini pregiati, diviene
necessità soprattutto per quanto riguarda l’influenza che possono ave-
re luce e calore sull’invecchiamento del vino. Mediante il comodo di-
splay touchscreen è possibile la visualizzazione e la gestione interatti-
va di tutte le informazioni relative allo stato del sistema tramite mappe
grafiche che mostrano le immagini dei vari ambienti sulle quali si posi-
zionano le icone relative alle funzioni da gestire. Il sistema Domina plus
di AVE permette di controllate numerose funzioni, quali la regolazione
dell’illuminazione, il controllo del risparmio energetico, la termoregola-
zione, l’antifurto, la gestione di allarmi tecnici, la supervisione degli im-
pianti, la gestione dei carichi o la gestione dell’irrigazione. Abbraccia-
re soluzioni avanzate come questa non significa dover rinunciare all’at-
tenzione verso i particolari ma, anzi, grazie ad AVE sono proprio i par-
ticolari a venir messi in risalto. Sulla scia del buon gusto, anche i nobi-
li spazi marmorei delle Cantine Villa Rinaldi si sono modernizzati gra-
zie ad AVE senza che la separazione potesse in alcun modo essere
avvertita. La serie Civile Domus 44 anzi diviene uno degli elementi
principi della raffinatezza che contraddistingue le Cantine Villa Rinaldi,
che hanno scelto le placche Vera in vetro bianco lucido: un tocco
d’eleganza per celebrare il vino e il suo tempio.
guida
Eaton
per gestire
on line
l’alimentazione elettrica
Eaton, azienda leader nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per la
gestione energetica, presenta il Power System Assessment Tool, uno
strumento utile e immediato per aiutare le aziende a ottimizzare la ge-
stione dell’alimentazione elettrica dell’architettura IT e fornire loro rispo-
ste utili alle mutevoli dinamiche di mercato.
Eaton ha saputo comprendere le necessità delle aziende, alle prese con
la continua richiesta di infrastrutture IT scalabili, flessibili e compatibili,
che spesso rischiano di trascurare la gestione dell’energia, realizzando
uno strumento in grado di fornire indicazioni in tempo reale. Il Power Sy-
stem Assessment Tool, infatti, supporta le aziende nel comprendere se
la soluzione adottata per la gestione dell’energia assicuri la continuità
del business, mantenendo l’efficienza operativa, riducendone i costi
operativi. Il Tool, che fornisce in pochi minuti una valutazione personaliz-
zata, si va ad aggiungere al whitepaper già realizzato con un focus inno-
vativo sull’elaborazione ad alta densità, metodologie avanzate di rete e
modi più efficienti della gestione delle risorse.
Sono cinque i passaggi fondamentali identificati da Eaton per ottimizza-
re l’infrastruttura IT: Proteggere, Distribuire, Organizzare, Gestire e Man-
tenere. Il primo step, Proteggere le preziose risorse IT da problemi di ali-
mentazione in modo da garantire la continuità di business. Il secondo,
Distribuire l’alimentazione in modo intelligente per aumentare l’efficienza
e ridurre i costi operativi. Organizzare poi i dispositivi IT in un rack affi-
dabile ed efficiente e ridurne i costi di raffreddamento. Gestire quindi
l’alimentazione dell’infrastruttura e i dispositivi IT attraverso un unico
pannello di controllo. Mantenere infine l’efficienza dell’infrastruttura per
garantire affidabilità e maggiore tranquillità.
Osram
partner per lo
spettacolo multimediale
“Giudizio Universale”
Dal 15 marzo, con effetti luminosi straordinari, i prodotti delle consocia-
te Osram, Claypaky e ADB hanno reso ancora più coinvolgente lo spet-
tacolo “Giudizio Universale” svoltosi presso l’Auditorium della Concilia-
zione di Roma. A due passi dal Vaticano e dalla Cappella Sistina, dove
Michelangelo, più di 500 anni fa, realizzò il suo capolavoro, i visitatori
avranno la possibilità di immergersi nel mondo del grande artista rina-
a
ttualità
e
lettrotecnica - aprile
2018
- numero
3
41