Page 12 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 12
Fig. 5 – Rete radiale in media tensione
cabina da un altro punto.
Un altro esempio di architettura radiale è rappresentato nella Figura 6.
Dal punto di vista dei dispositivi di protezione le linee MT del Distributore sono protette da: • una protezione di massima corrente a tre
soglie (per i sovraccarichi ed i guasti poli-
fasi);
• una protezione direzionale di terra contro i
guasti monofasi verso terra;
• inoltre sono dotate di dispositivi di richiu-
sura automatica rapida e lenta (normal- mente richiusura rapida dopo 0,4 s una ri- chiusura lenta dopo 30 s una seconda ri- chiusura lenta a 70 s ed una eventuale ter- za richiusura lenta dopo altri 70 s).
Tratto dal volume Cabine elettriche di trasformazione MT/BT
di Daniele Cenni e Luciano Gaia, Editoriale Delfino
cavo in un caso specifico dipende da diversi fattori, come le possibilità tecniche, i motivi estetici, il costo più elevato per i cavi interra- ti nonché aspetti legati alla protezione pae- saggistica e alla sicurezza di approvvigiona- mento. Il costo dei cavi interrati è un multiplo di quello delle linee aeree.
Per le linee ad altissima tensione in caso di lunghi tratti cablati si verificano dei problemi tecnici.
I cavi sono più sicuri delle linee aeree contro gli influssi esterni (fulmini, vento forte).
Nelle linee aeree i guasti sono localizzabili molto più rapidamente e le riparazioni si ese- guono in modo più semplice, mentre nel ca- so dei cavi sono sempre molto gravose.
Struttura delle reti
di distribuzione
Le reti MT sono esercite con schemi di tipo radiale con eventuale possibilità di controalimentazione. Un esempio di eserci- zio di una rete di media tensione di tipo ra- diale è rappresentato nella Fig. 5. Solitamente le cabine sono connesse a due o più linee in maniera tale da rialimentare gli utenti in caso di avaria di una linea. Nell’esempio precedente, infatti, si osserva che ogni cabina alimenta tre rami con diver- si utenti collegati: due linee sono provviste di un sezionamento in maniera tale che in caso di disservizio si possa chiudere il sezionato- re normalmente aperto e controalimentare la
12
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3
Fig. 6 – Altro esempio di architettura radiale