Page 14 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 14
Norme CEI e prese
Il rispetto delle Norme CEI garantisce che un impianto sia fatto a regola d’arte. E ciò vale anche per l’utilizzo di prese adatte allo scopo. Ecco qualche utile consiglio
a cura di Palazzoli
La Norma tecnica CEI 64-8, all’articolo 752.52.2, prescrive che il collegamento di apparecchi alimentati tramite cavo
flessibile sia consentito solo con cordone prolungatore previsto di presa con dispositi- vo di blocco (prolunga interbloccata).
Rotor di Palazzoli è una presa mobile con un blocco meccanico che impedisce l’estrazio- ne della spina quando l’apparecchio di ma- novra è in posizione di chiuso.
La spina si può sganciare dalla presa solo in totale assenza di tensione evitando i danni causati dalla formazione di un arco elettrico. Tale fenomeno fisico è pericolosissimo per l’incolumità delle persone, in quanto causa fenomeni esplosivi.
Rotor è l’unica presa mobile interbloccata a standard IEC309 da 16 A a 125 A brevettata. L’Articolo 752 della CEI 64-8/7 del 2021 pre- scrive l’utilizzo della presa interbloccata con le prolunghe 752.52.2 Collegamento di ap- parecchi alimentati tramite cavo flessibile.
I cavi di collegamento con apparecchi mobi- li e trasportabili devono avere la minima lun- ghezza possibile; a tale scopo le prese fisse devono essere installate il più vicino possibi- le alla posizione in cui sarà utilizzato l’appa- recchio mobile o trasportabile.
La lunghezza del cavo, in generale, deve es- sere sufficiente per la connessione diretta agli apparecchi mobili.
È consentito l’impiego di cordone prolunga- tore purché provvisto di presa con dispositi- vo di blocco (interblocco) per correnti supe- riori a 16 A; per correnti fino a 16 A la presa a spina mobile deve essere fornita di un dispo- sitivo di ritenuta che ne impedisca il distacco involontario.
I cavi devono essere flessibili e devono esse- re installati in modo da non sottoporre a sfor- zi di trazione le connessioni dei conduttori ai morsetti terminali.
I cavi devono essere del tipo non propagan- te la fiamma (CEI EN 60332-1-2) ed avere guaina con funzioni antiabrasive.
Commento
752.52.2 Si ricorda che si considerano antia- brasive le guaine realizzate con materiali ela- stomerici o termoplastici, le cui proprietà meccaniche non siano inferiori a quelle pre- scritte dalla serie di Norme CEI EN 50363 (serie CEI 20-11) per il policloroprene di qua- lità Ky oppure EM2 oppure per il cloruro di polivinile di qualità R 16 oppure TM1.
Il paragrafo 752.52.2 si trova all’interno della sezione 752 della norma relativamente agli “Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spet- tacolo e di intrattenimento”.
Articolo 752 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento
1. I locali definiti dall’art. 17 della Circ. 16/51 del Ministero dell’Interno:
a. locali di trattenimento, ove si tengono con- certi, conferenze, trattenimenti danzanti, spettacoli e trattenimenti nelle scuole, nei circoli, negli oratori, ecc.;
b. stadi, sferisteri, campi sportivi ed in gene- re luoghi per divertimento o spettacolo al- l’aperto (dove si presentano al pubblico, in luogo aperto, spettacoli teatrali o cinema- tografici o manifestazioni o dimostrazioni sportive).
14
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3