Page 16 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2024
P. 16

un’offerta per la distribuzione dell’energia
Scatole di derivazione e centralini sono elementi essenziali nella realizzazione di un impianto:
è bene quindi sceglierli dopo averne valutato opportunamente le caratteristiche
Centralini da incasso
e da parete
L’infrastruttura d’impianto Vimar si amplia poi con una gamma di centralini estetici per qual- siasi tipo di parete, in muratura o cartongesso, di varie modularità, dal design curato in ogni dettaglio per un impatto visivo ridotto sulla parete. Sono forniti con un portello trasparente oppure cieco, a cerniera verticale e orizzon- tale e sono disponibili in diverse modularità, per rispondere a ogni necessità installativa.
Sistema cablaggio strutturato
All’interno del sistema di cablaggio strutturato Netsafe, infine, è possibile trovare dispositivi per reti in fibra ottica e il cablaggio in rame, con performance elevate, completati da quadri, armadi e relativi accessori, per comu- nicare e trasferire dati, immagini e video di qualunque dimensione, creando connessioni sicure e veloci. Il cablaggio in fibra ottica con- sente di realizzare un impianto evoluto e mul- tiservizio, che riguarda anche la diffusione della banda ultralarga in ambito residenziale (FTTH – Fiber To The Home), garantendo la massima velocità di trasmissione. La gamma per il cablaggio in rame comprende prese con connettori RJ45, cordoni di permutazione e cavi in categoria 5e, 6 e 6A e prese HDMI. L’offerta di Netsafe si completa con una serie di quadri da parete da 6 a 15 unità rack, arma- di da 25 e 42 unità rack e accessori che facil- itano l’installazione e il cablaggio. Con Vimar la distribuzione dell’energia è curata e pensa- ta in tutti i dettagli, per tutte le esigenze.
a cura di Vimar
Vimar offre una vasta gamma per il com- pletamento dell’impianto, dalle scatole di derivazione da incasso e da parete ai centralini estetici dal design moderno e dalle diverse modularità fino alle soluzioni per rea- lizzare una rete dati in fibra ottica o in rame per la massima velocità di trasmissione.
Contenitori e scatole
L’ampia gamma di contenitori e scatole da de- rivazione e da incasso di Vimar offre prodotti funzionali, sicuri e belli da vedere. Scatole e contenitori sono caratterizzati da una grande robustezza strutturale per soluzioni performan- ti che garantiscono massima sicurezza. Le scatole Isobox portafrutto e di derivazione da incasso, per pareti in muratura e per pareti leg- gere sono dotate di ampio spazio per con- tenere cavi e dispositivi per un cablaggio rapi- do e comodo. Sono studiate per avere un im- patto visivo ridotto e per coordinarsi con tutte le serie civili Vimar. La gamma Isoset offre con- tenitori e calotte da parete progettati per es- sere installati in ambienti umidi e polverosi, dove è richiesto un grado di protezione IP40, IP44, IP55 o IP66. Le scatole portafrutto Vimar
da parete e da tavolo, di derivazione da parete e torretta da pavimento, infine, sono estetica- mente eleganti e poco ingombranti e permet- tono un’installazione agevole. In particolare, le nuove torrette a scomparsa da pavimento, so- no soluzioni pratiche e vantaggiose, soprattut- to nell’ambito terziario, dove gli ambienti devo- no essere spesso riorganizzati e sono neces- sari più servizi collegati accanto alla distribu- zione elettrica (telefonia, internet, elaborazione dati ecc). Negli uffici, sale riunioni, open spa- ce, negozi e in generale nelle situazioni in cui ci sono vincoli di spazio, i pavimenti flottanti o in massetto si possono attrezzare per alloggia- re una rete di distribuzione elettrica e dati che garantisca maggior funzionalità e versatilità degli ambienti. Una soluzione adatta per pro- gettare al meglio l’impianto elettrico. Disponibile per installazione di 12 o 20 moduli per dispositivi delle serie civili Eikon, Arké e Plana, la nuova torretta a scomparsa per pavi- mento flottante è realizzata in materiale plasti- co duraturo e dotata di coperchio inox oppure cavo per alloggiare la finitura del pavimento come moquette, legno o piastrella e ridurre l’impatto visivo della torretta negli ambienti.
  16
attualità elettrotecnica - aprile 2024 - numero 3




















































































   14   15   16   17   18