Page 24 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 24
dossier automazione
Asita
Il Data Logger LR8450-01 di Asita è la versione wireless con potenzia- lità di misura estesa dell’unità master Data Logger LR8450.
Oltre alla combinazione di 4 moduli di ingresso con connessione tradi- zionale, LR8450-01 può essere espanso utilizzando fino a 7 moduli di ingresso con connessione wireless. Tali moduli rappresentano un con- cetto innovativo in quanto che consentono all’utente di risparmiare il cablaggio dei segnali fino all’unità master di acquisizione; le unità pe- riferiche possono quindi essere collocate in posti scomodi o addirittu- ra pericolosi mentre l’operatore controlla l’andamento dei segnali in condizioni di sicurezza ad una distanza fino a 30 metri.
Ognuno dei 5 modelli di modulo di ingresso opzionali comunicano con l’unità master tramite connessione wireless. Nella massima configurazio- ne possibile, ovvero 4 moduli plug-in e 7 moduli wireless, l’unità master LR8450-01 può consentire la misura e la registrazione contemporanee di un massimo di 330 canali analogici. L’unità master integra 8 canali di- gitali per rilevazione e segnalazione di contatti on/off ed è liberamente espandibile con moduli plug-in o moduli wireless in funzione delle spe- cifiche esigenze applicative. Il campionamento è molto flessibile, par- tendo da una velocità di acquisizione di 1ms arrivando fino a una regi- strazione con cadenza 60 minuti. Le dimensioni particolarmente com- patte li rendono utilizzabili sia in campo che in laboratorio.
Il tracciato relativo ai segnali registrati può essere esaminato sul display TFT a colori da 7 pollici oppure trasferito e gestito in remoto tramite con- nessione HTTP su porta LAN. La registrazione dei dati di misura avviene su SD card alloggiata sull’unità master ed il download per successiva analisi a PC può avvenire tramite connessione USB, tramite copia su chiave USB innestata direttamente sul data-logger oppure tramite con- divisione con funzione FTP server.
Cembre
Nel settore delle connessioni elettriche, Cembre si conferma come un partner affidabile per cablatori, quadristi e tecnici professionisti, offren- do soluzioni complete e integrate che, grazie alla combinazione di stru- menti innovativi e componenti ad alta affidabilità, rendono le operazioni di connessione e di installazione elettrica più efficienti e rapide.
Un esempio emblematico di questo approccio integrato è il sistema B- FL750ND e EWO, una soluzione che offre un flusso di lavoro continuo e senza interruzioni, dal processo di foratura all’installazione dei passaca- vi per la posa dei conduttori. Il foralamiere oleodinamico a batteria B- FL750ND è uno strumento potente e versatile, progettato per forare fa- cilmente pannelli, quadri elettrici e altre superfici fino a 3,5 mm di spes-
sore. I passacavi di-
visibili della serie
EWO si adattano
perfettamente ai fori
realizzati dal B-
FL750ND, ottimiz-
zando l’uso dello
spazio e migliorando la protezione degli impianti elettrici. Questa siner- gia tra i due prodotti rende il processo estremamente efficiente, minimiz- zando il margine di errore. I vantaggi del sistema integrato B-FL750ND + EWO sono i seguenti. Compatibilità Totale: il B-FL750ND è progettato per realizzare fori precisi per l’installazione dei passacavi EWO, riducen- do i tempi di lavoro e migliorando la qualità dei risultati.
Praticità e Versatilità: grazie alla capacità di forare diversi materiali (ac- ciaio, fibra di vetro e plastica), il B-FL750ND permette di realizzare fori per l’installazione di passacavi in modo rapido e sicuro.
Affidabilità e Protezione: i passacavi EWO sono progettati per garantire una protezione IP66 contro polvere e acqua, aumentando la durata del- l’impianto elettrico. La combinazione tra B-FL750ND e EWO è solo una delle molte soluzioni prodotte da Cembre. Cembre fornisce sistemi di connessione completi per la foratura, il taglio, la spellatura, la compres- sione, la giunzione, l’etichettatura, soddisfacendo ogni necessità di co- struttori di macchine industriali, quadristi, cablatori ed elettricisti.
Chint
Nel settore industriale, la sicurezza e l’efficienza operativa dipendono anche dalla qualità delle unità di segnalazione e comando. Questi dis- positivi sono essenziali per il controllo delle macchine e degli impianti, garantendo un’interazione affidabile tra operatore e sistema.
Chint mette a disposizione una vasta gamma di pulsanti e selettori per applicazioni industriali. Le soluzioni sono studiate per aumentare la si- curezza, l’efficienza e la produttivitàdei macchinari, grazie alle caratter- istiche di resistenza e affidabilità. Tra le soluzioni più innovative spicca la nuova serie NP8, progettata per combinare funzionalità avanzate e sem- plicità di installazione. Grazie alla struttura a scatto, il montaggio risulta rapido e sicuro, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando le at- tività di manutenzione. Queste le caratteristiche principali della serie NP8. I pulsanti sono sporgenti, doppi e a fungo, inclusi modelli di emergenza per una maggiore sicurezza. I selettori, a 2 e 3 posizioni, disponibili anche con chiave per il controllo degli accessi. La configurazione con due livelli di contatti ausiliari, fino a 6 contatti è modulare. L’illuminazione LED ad al- ta luminosità permette una visibilità ottimale anche in ambienti poco illumi- nati. Il grado di protezione IP65 assicura resistenza a polvere e getti d’ac- qua, rendendolo adatto
a contesti industriali gravosi. Vi è la disponi- bilità di diverse tensioni: 24 Vdc e 230 Vac, per rispondere alle esigenze di vari impianti. La nuova serie NP8 rappresenta la soluzione per chi cerca affidabilità, resistenza e sicurezza in ogni appli- cazione industriale.
24
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

