Page 26 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 26

dossier automazione
 DKC
Tecnologia avanzata, affidabilità e attenzione alla sostenibilità: sono questi i valori che guidano DKC nello sviluppo di soluzioni per l’au- tomazione industriale. L’azienda propone un’offerta completa e modu- lare, pensata per semplificare la progettazione e migliorare la protezione degli impianti. Tra le proposte spiccano gli armadi elettrici componibili CQE della linea RamBlock, progettati per garantire solidità, flessibilità e facilità d’installazione. La struttura in lamiera d’acciaio con grado di pro- tezione IP55 li rende adatti a numerosi contesti applicativi, anche in am- bienti esposti a polveri, umidità o vibrazioni. L’approccio componibile consente una rapida personalizzazione del sistema, semplificando ca- blaggi e manutenzione. A completare la gamma, le cassette per quadri elettrici delle serie CE e CDE, disponibili in lamiera d’acciaio verniciata
o in acciaio inox AISI 304 e 316L con grado di pro- tezione pari IP66. Questi involucri compatti e re- sistenti offrono un’elevata protezione contro urti e agenti atmosferici, assi- curando affidabilità per le apparecchiature elet- triche, anche in con- dizioni ambientali difficili o installazioni outdoor.
Le soluzioni RamBlock si integrano perfettamente con la linea RamKlima, che include sistemi di raf- freddamento per pro- teggere i componenti elet- trici dal surriscaldamento. Tra le novità spicca un
condizionatore con tecnologia inverter, dotato di filtro aria di serie e pro- tezione IP54 lato armadio: una scelta che riduce i consumi e riflette l’im- pegno di DKC verso l’efficienza energetica.
L’attenzione alla qualità dei materiali, unita alla ricerca continua e all’in- novazione costruttiva, rende le soluzioni DKC un punto di riferimento per chi cerca protezione, efficienza e durata nel tempo.
Finder
Finder lancia sul mercato OPTA Codesys, la nuova versione del relè a lo- gica programmabile basata sul primo ambiente di sviluppo al mondo in- dipendente per PLC. Progettato per la programmazione secondo lo standard industriale internazionale IEC 61131-3 (linguaggi quali IL, ST, LD, FBD, SFC), il software Codesys® (Controlled Development System), utilizzato oggi in milioni di applicazioni, espande le possibilità di creare soluzioni multifunzionali e specifiche in ambito building e industrial auto- mation e - oltre alla programmazione - offre strumenti per la simulazione, la configurazione hardware, la visualizzazione e la gestione dei progetti. A livello di specifiche tecniche, il PLR Tipo 8A.04.9.024.832C è dotato di 8 ingressi (analogici o digitali), 4 uscite a relè 10 A e dispone di diverse opzioni di connettività come l’innesto USB di tipo C (per la programma- zione, il data logging e l’alimentazione durante la programmazione), la porta RJ45 per connessioni Ethernet o MODBUS TCP/IP, la porta RS485
per connessioni seriali e MODBUS RTU e il modulo Wi-Fi integrato. Inoltre, è utilizzabile in combinazione con gli alimentatori dedicati SELV modulari a basso profilo con uscita DC a 12 W (781212302482) o 25 W (782512302482), progettati per un corretto funzionamento di OPTA con attivazione di carichi, evitando problemi di interruzione di elaborazione o funzionamento. Come per gli altri dispositivi della gamma, le possibilità applicative di OPTA Codesys sono ampliabili grazie ai moduli espansione dedicati che si differenziano in: versione digitale EMR - 16 ingressi digitali/analogici (0...10V), 8 uscite EMR 6 A; versione digitale SSR - 16 ingressi digitali/analogici (0...10V), 8 uscite SSR 3 A; versione analogica che permette di gestire fino a un massimo di 30 ingressi e di 30 uscite di cui 6 ingressi analogici (0...10V, 4...20 mA, PT 100), 2 uscite analogiche (0...10 V, 4...20 mA), 4 uscite PWM. I vari moduli utilizzati possono essere collegati tra loro attraverso la porta ausiliaria AUX, con la possibilità di realizzare diffe- renti combinazioni e un livello di personalizzazione elevato.
Questa novità si aggiunge alla gamma di OPTA Arduino per offrire sempre più scelta e autonomia nella gestione dei progetti.
Lovato Electric
Lovato Electric presenta la gamma di relè industriali serie HR, progetta- ta per offrire prestazioni elevate, affidabilità e facilità di installazione. I re- lè industriali svolgono un ruolo cruciale nell’automazione e nel controllo delle macchine, spesso lavorando in tandem con le uscite di PLC o del- l’elettronica di controllo delle macchine. Questi dispositivi compatti ma potenti offrono numerosi vantaggi tecnici e funzionali a basso costo, ren- dendoli essenziali per molteplici applicazioni: controllo di circuiti e cari- chi diversi all’interno di macchine, sistemi e impianti, sia semplici che complessi; aumento delle prestazioni elettriche e moltiplicazione dei co- mandi delle uscite di PLC e dell’elettronica delle macchine; azionamen- to di contattori, interruttori motorizzati, valvole solenoidi, attuatori elettri- ci, resistori, lampade di segnalazione, ecc.; protezione delle uscite dei PLC e dei dispositivi di controllo elettronici dai danni causati da cortocir- cuiti nei carichi controllati. I relè danneggiati da cortocircuiti possono es- sere sostituiti rapidamente e a basso costo.
La Serie SLIM HR10 e HR20, Compatta ed efficiente è adatta per appli- cazioni dove il risparmio di spazio e l’alta efficienza sono fondamentali, i relè SLIM HR10 e HR20 offrono soluzioni ottimali con la loro larghezza ul- tra-compatta di 6 mm, garantendo una facile installazione e ottimizzazio- ne dello spazio.
La Serie HR10 è costituiita da relè elettromeccanici ad alte prestazioni progettati per sistemi industriali che gestiscono carichi a bassa potenza. Presentano un singolo contatto di commutazione con una corrente nomi-
 26
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3


















































































   24   25   26   27   28