Page 28 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 28
dossier automazione
Schneider Electric
La gamma di relè Harmony di Schneider Electric include prodotti per ogni esigenza, tra cui troviamo diversi modelli di relé elettromeccanici e statici. L’offerta si distingue per funzionalità innovative che fanno rispar- miare tempo e migliorano l’esperienza utente in ogni fase del ciclo di vi- ta, anche grazie a un design che privilegia la semplicità.
Per quanto riguarda i relè elettromeccanici - componenti fondamentali per controllare un circuito sia con un segnale a bassa potenza sia quan- do più circuiti devono essere controllati da un unico segnale – la gamma Harmony offre modelli con diversi numeri di contatti, corrente e tensioni del circuito di comando, per soddisfare le esigenze dei clienti nelle ap- plicazioni industriali. Inoltre, sono disponibili prodotti con montaggio su
guida DIN da 6 a 30 A. Per una maggiore effi- cienza, Schneider offre anche relé preassem- blati per semplificare la selezione e l’installazio- ne, che è ulteriormente facilitata dalle basi a molla “push -in” che permettono di rispar- miare fino al 64% di tempo di cablaggio e di agevolare anche la ma- nutenzione.
A ciò si aggiungono al- tri elementi distintivi, come il pulsante di test e indicatori visivi che sono utili alla diagnosi
di eventuali problemi. I relé statici Harmony, dal canto loro, offrono un’elevata frequenza di commutazione per un comando preciso e rapi- do, una lunga durata e un funzionamento silenzioso. Si ha un’ampia scelta di modelli, con opzioni di montaggio su guida DIN o montaggio a pannello, opzioni monofase e trifase e correnti nominali da 0,1 A a 125 A. Sono tutti prodotti di facile messa in servizio, con indicatore visivo in- tegrato e pulsante di test presente nell’innovativa gamma SSP1.S L’in- stallazione è semplificata con i relè slim preassemblati, dissipatore ter- mico integrato nei modelli con montaggio su guida DIN, morsetti a vite telescopici e a molla per un facile cablaggio nelle gamme selezionate.
Socomec
Socomec presenta la soluzione di misura e monitoraggio Diris Digiware per impianti elettrici AC e DC, completa di unità di controllo centralizza- to, software di analisi e sensori di corrente, totalmente personalizzabile e scalabile. Diris Digiware D e Diris Digiware M sono il punto di accesso all’intero sistema Diris Digiware. Si tratta di una serie gateway con e sen- za display, con cui è possibile visualizzare localmente i dati dei moduli Diris Digiware, centralizzando l’alimentazione a 24 Vdc e la comunica- zione con la rete dati in un unico punto. Diris Digiware C-31 è un’inter- faccia per applicazioni senza un display locale, perché consente di cen- tralizzare tutti i dati del sistema e renderli disponibili tramite RS485 a un PLC o a un software esterno. Il modulo per l’acquisizione della tensione Diris Digiware U consente di misurare la tensione per l’intero impianto.
Il bus Digiware RJ45 consente di trasmettere le misure di tensione ol- tre all’alimentazione e alla comunicazione all’insieme dei dispositivi collegati. I moduli per l’acquisizione della corrente Diris Digiware I consentono di misurare il consumo e di controllare il sistema nel pun- to più vicino ai carichi. Diris Digiware S integra tre sensori per il moni- toraggio di un circuito trifase o tre circuiti monofase fino a 63 A e con- sente l’accesso alle misure e al monitoraggio di un intero pannello elet- trico, sia per nuove installazioni sia per retro-fit. Diris Digiware R-60 combina il monitoraggio delle correnti residue e delle correnti di cari- co e permette di prevenire le anomalie e gli interventi degli interruttori differenziali (RCD) nell’impianto elettrico.
Il sistema Diris Digiware è disponibile anche in versione MID e può es- sere impiegato nelle applicazioni che richiedono la verifica fiscale del- l’energia effettivamente consumata. La gamma Diris Digiware MID si compone di contatori tradizionali Countis e analizzatori Diris in forma- to modulare per il monitoraggio di un singolo carico e dei moduli S- 13xMID, I-3xMID e I-6xMID certificati in Classe C, ideali per misurare con precisione il consumo di più carichi elettrici.
Wago
Wago propone il Control- lore PFC300 ad alte pre- stazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM. Per imple- mentare applicazioni sofi- sticate nell’ingegneria meccanica, negli edifici o nell’industria di processo, è necessario un controllo- re potente. PFC300 sem- plifica la programmazio- ne, il controllo e la visualiz- zazione dei dati di mac- chine e sistemi. Questo è reso possibile dal sistema operativo Linux, da una CPU dual-core a 64 bit e da 2 GB di RAM. Il control-
28
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

