Page 27 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 27
nale di 6 A, con tensioni di comando che vanno da 12 a 240 V AC/DC. La Serie HR20 è costituita da relè a stato solido (SSR) che offrono una maggiore durata senza parti mobili, rendendoli altamente resistenti agli urti, alle vibrazioni e capaci di gestire alte frequenze di commutazione. Operano a una tensione di comando di 24 V DC e supportano una cor- rente nominale di 2 A (uscita AC) o 4 A (uscita DC). Citiamo inoltre le se- rie miniaturizzate HR30, HR40,HR50, HR60, HR70 e HR80. Lovato Elec- tric garantisce che i suoi relè industriali soddisfino i più alti standard di qualità e sicurezza. A seconda del tipo, i relè della serie HR sono certifi- cati da importanti enti internazionali, tra cui cURus, CSA, VDE e TÜV, e conformi agli standard IEC/EN 61810 e IEC/EN 62314.
Omron
Omron amplia la sua gamma di finecorsa di sicurezza con il D40A-2, un interruttore senza contatto progettato per garantire la protezione degli operatori e migliorare l’efficienza nelle applicazioni industriali.
Basato su sensori a effetto Hall e attuatori magnetici codificati, riduce i costi di cablaggio e semplifica l’installazione, offrendo una soluzione af- fidabile per proteggere i macchinari e i lavoratori. Grazie alla sua capa- cità di supportare fino a 30 interruttori collegati in serie su lunghe distan- ze (fino a 200 metri), il D40A-2 permette di proteggere più punti di ac- cesso con un solo controllore di sicurezza, mantenendo il massimo livel- lo di protezione (PLe/Cat. 4). La sua versatilità lo rende ideale per porte oscillanti e scorrevoli in applicazioni che vanno dai dispositivi per la pu- lizia di wafer singoli alle macchine di riempimento e fino alla produzione robotica. Inoltre, essendo realizzato con solide capacità diagnostiche, il D40A-2 include un’uscita ausiliaria per il funzionamento a relè e suppor- ta diverse configurazioni (PNP o NPN/PNP bipolare).
Dotato di indicatori LED a due colori per una diagnosi immediata, D40A-2 ottimizza i tempi di manutenzione e riduce i fermi macchina. Inoltre, il montaggio su entrambi i lati e il design compatto garantisco- no un’integrazione semplice in qualsiasi configurazione.
Ciò comporta anche una riduzione della manodopera necessaria e semplifica la gestione dell’inventario.
Pensato per rispondere ai bisogni industrie esigenti, come ad esempio il settore Food & Beverage, D40A-2 è resistente all’acqua, grazie ad una classe di protezione IP66/IP67, e ai detergenti aggressivi, viene in- fatti fornito con una certificazione di resistenza chimica ECOLAB. Per di più, il design senza etichetta e la marcatura laser assicurano una lunga durata e la conformità agli standard igienici più elevati. Affidabilità, sicurezza avanzata e facilità di installazione fanno del D40A-2 la scelta ideale per la tutela dei lavoratori e la prevenzione di incidenti in prossimità delle apparecchiature attive.
Piero Bersanini
I terminali Klemsan, commercializzati da Piero Bersanini, sono realiz- zati con materiali standard selezionati. I materiali isolanti, i metalli di serraggio e di conduzione vengono sottoposti a un severo controllo di qualità, come richiesto dai rigorosi standard internazionali. Giochi di serraggio e viti sono zincati, il che aumenta notevolmente la resistenza alla corrosione. Le barre di corrente sono realizzate in ottone/rame elettrolitico. Il rivestimento di stagno/ossido di piombo, nichel, assicu- rando la protezione della superficie, garantisce una bassissima resi- stenza di contatto. La poliammide termoplastica ingegnerizzata 6.6 ha eccellenti caratteristiche elettriche, meccaniche e chimiche, eccellen- ti anche a temperature superiori ai 100 ˚C e non contiene pigmenti co- lorati a base di cadmio. L’alloggiamento stampato in poliammide 6.6 assorbe l’umidità dall’ambiente circostante.
Questo rende il materiale plastico elastico e resistente alle fratture an- che a temperature di -40 ˚C. È classificato V0 o V2 secondo la norma UL94. La buona resistenza all’invecchiamento e l’insensibilità alla luce ultravioletta lo rendono adatto ad applicazioni tropicali e all’aria aper- ta. I morsetti Klemsan sono utilizzati in una vasta gamma di applicazio- ni, offrendo soluzioni affidabili, versatili e convenienti.
Tra i sistemi più diffusi troviamo i seguenti.
I morsetti a vite sono la soluzione più tradizionale e versatile per con- nessioni elettriche. Sono semplici da installare offrono una connessio- ne sicura e affidabile. I morsetti a molla offrono una connessione rapi- da e senza attrezzi, ideale per applicazioni in cui è richiesta una facile manutenzione. I morsetti Push-in sono la soluzione ideale per ridurre al minimo i tempi di installazione su guida. Garantiscono tenuta ed affida- bilità della connessione nel tempo e rappresentano ad oggi la soluzio- ne preferita dalle aziende.
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
27

