Page 32 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 32

ANIE Rinnovabili:
Osservatorio FER 2024
Prezzi dell’energia in calo: in crescita il comparto fotovoltaico, che spinge la transizione verde, ma non basta
a cura di Giulia Dall’Agnol
L’energia da fonti rinnovabili sta palesan- do il suo ruolo strategico per la transi- zione ecologica, dimostrando, tra l’al-
tro, l’impatto che potrebbe avere sui prezzi contribuendo alla riduzione del prezzo del- l’elettricità. Sono alcuni degli elementi che emergono dall’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Confindustria, sulla base dei dati di Terna. Nel 2024, il prezzo medio dell’energia elettri- ca su MGP è sceso del 18%, passando da 127,4 €/MWh nel 2023 a 108,5 €/MWh. Questo calo è in parte attribuibile all’aumen- to della produzione da rinnovabili, che hanno costi marginali più bassi rispetto alle centrali termoelettriche. Il trend, noto come merit or- der, mostra chiaramente che all’aumentare della quota di energia rinnovabile, il prezzo dell’elettricità tende a diminuire.
Il fotovoltaico traina
le rinnovabili
Il 2024 si conferma, quindi, un anno positivo per le energie rinnovabili in Italia. La capacità di generazione è aumentata di quasi il 29%, con una crescita del 25% nella nuova capaci- tà installata e un repowering che ha raggiunto +68%. Il fotovoltaico è il principale motore del- la crescita, contribuendo al 90% della potenza nelle nuove installazioni e al 97% nei progetti di repowering. Dall’Osservatorio risulta che nel 2024 le nuove installazioni di fonti rinnova- bili hanno raggiunto un totale di 6.664 MW. Il fotovoltaico ha trainato questo risultato con 5.999 MW, seguito dall’eolico con 612 MW, mentre idroelettrico e bioenergie hanno contri- buito rispettivamente con 28 MW e 25 MW. Se si considerano anche i potenziamenti e le di- smissioni degli impianti esistenti, la potenza
complessiva installata ammonta a 7.480 MW. In questo scenario, il fotovoltaico tocca i 6.795 MW, l’eolico i 685 MW, l’idroelettrico 27 MW e le bioenergie registrano un decremen- to netto di 27 MW, con un aumento di 25 MW compensato da una dismissione di 52 MW. Al 31 dicembre 2024 il totale di impianti rin- novabili installati in Italia è di 73,520 GW, di- stribuiti su 1.893.111 impianti.
Il trend di crescita registrato conferma le pre- visioni contenute nel DM Aree Idonee, ma comunque siamo ancora sotto i 10 GW/anno che servono per raggiungere gli obiettivi del PNIEC al 2030. Analizzando il trend dei nuo- vi impianti rispetto al 2023 aumentano eolico (+52%), fotovoltaico (+27%) e le bioenergie (+47%), mentre si riduce il nuovo idroelettri- co (-10%) installato.
Per quanto concerne gli impianti esistenti so- lo le bioenergie perdono capacità, con un to- tale di dismissioni pari a 52 MW. Osservando le nuove installazioni si eviden- zia che nel 2024:
• l’eolico si sviluppa soprattutto grazie ad im- pianti di potenza > 10 MW;
• l’idroelettrico è principalmente trainato da impianti di potenza tra 1 e 10 MW;
• le bioenergie hanno prevalentemente taglie ≤ 1 MW;
• il fotovoltaico, seppur distribuito su più ta- glie di potenza, si afferma nelle applicazio- ni utility.
Il settore residenziale con lo stop al superbo- nus, rallenta e perde il 27%, lasciando spa- zio agli impianti C&I e agli Utility Scale. L’in- cremento degli impianti Utility Scale (≥ 1 MW), dimostra come le semplificazioni degli iter autorizzativi adottate, stiano incomin- ciando a mostrare i primi risultati positivi. Nel 2024, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è aumentata del 14% ri- spetto all’anno precedente. In particolare, l’idroelettrico ha registrato una crescita signi- ficativa del 31%, mentre il fotovoltaico è sali- to del 17%. Al contrario, l’eolico ha subito un calo del 6%, mentre la produzione da geoter- moelettrico e bioenergie è rimasta stabile.
  32
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
















































































   30   31   32   33   34