Page 34 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 34
UNI EN 12665 - Ed. 2024
le novità introdotte
Norme, Innovazioni e il Caso di Successo di Avigliana per una illuminazione di qualità al passo con i tempi
di Annalisa Marra*
Un impianto di illuminazione adeguato non si limita alla semplice misurazio- ne dell’intensità luminosa in lux, ma
deve garantire un equilibrio tra esigenze quantitative e qualitative.
La luce non è solo un elemento tecnico, ma un fattore determinante per il benessere del- le persone, influenzando umore, produttività e sicurezza.
In questo contesto, le norme tecniche rap- presentano un riferimento fondamentale per la progettazione illuminotecnica.
Ad agosto 2024 è entrata in vigore la nuova edizione della norma UNI EN 12665, che defi- nisce i termini chiave e i criteri per la progetta- zione degli impianti illuminotecnici.
Tra le principali novità vi sono:
• Terminologia unificata, per una comunica- zione più chiara tra i professionisti;
• Requisiti illuminotecnici, che includono effi- cienza energetica, qualità della luce, sicu- rezza e comfort visivo;
• Applicazione universale, con criteri adatta- bili a qualsiasi contesto, dagli ambienti in- terni a quelli industriali e stradali.
Nell’illuminazione stradale, un sistema effi- ciente riduce il rischio di incidenti, migliora il comfort visivo e ottimizza i consumi energetici.
Illuminazione Stradale:
Le Norme di Riferimento
Per l’illuminazione delle strade, la normativa si basa sulla UNI 11095 e sui seguenti riferi- menti tecnici:
34
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
Il caso di Avigliana
Ing. Annalisa Marra

