Page 36 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 36
navigare tra le Norme
senza perdersi
Nel settore delle Porte e Cancelli Automatici la sicurezza e l’innovazione normativa sono due elementi essenziali per una buona installazione
Strumenti Innovativi
per la Conformità
Per garantire il rispetto delle norme di sicurez- za, strumenti di misurazione avanzati come BlueForce di Microtronics sono fondamentali. Questo dispositivo misura la forza di schiac- ciamento e impatto delle chiusure motorizza- te, fornendo dati essenziali per la verifica del- la conformità alle norme.
Negli ultimi anni, Microtronics ha sviluppato BlueForce Cloud, una piattaforma digitale che permette di archiviare tutta la documen- tazione tecnica in formato elettronico.
La nuova versione dello strumento, BlueFor- ce Smart Pro, integra la tecnologia GSM, consentendo la trasmissione immediata del- le misurazioni e includendo la geolocalizza- zione e l’orientamento del dispositivo rispet- to al piano di lavoro. Questo consente la ge- nerazione di report dettagliati direttamente sul posto, accessibili da qualsiasi dispositi- vo. Grazie al Portale BlueForce Cloud, è possibile non solo raccogliere le misure di schiacciamento, ma anche gestire docu- menti cruciali come l’analisi dei rischi, il regi- stro di manutenzione e la dichiarazione di conformità. Un sistema innovativo che elimi- na l’uso della carta, facilitando la gestione digitale della sicurezza.
Formazione e Professionalità: La Chiave per il Futuro
Nonostante l’innovazione tecnologica, la do- manda di formazione specializzata è in co- stante crescita. Gli installatori improvvisati appartengono ormai al passato: oggi è fon- damentale operare con professionalità per garantire prodotti sicuri e conformi. Microtronics risponde a questa esigenza con il programma Training Course, che offre cor- si mensili tenuti dall’autore di questo artico- lo,esperto europeo del WG5 (CEN) Alberto Bertan. Dal lancio del progetto, circa otto an- ni fa, la partecipazione è aumentata costan- temente, con oltre 500 professionisti formati ogni anno. Oggi, molti installatori italiani di porte e cancelli automatici sono all’avan- guardia in Europa per qualità e sicurezza. Grazie alla combinazione di regolamenti chiari, strumenti avanzati e formazione pro- fessionale, il settore delle chiusure automati- che continua a evolversi, garantendo am- bienti più sicuri per tutti.
*Alberto Bertan, Microtronics
di Alberto Bertan*
Negli ultimi anni, il settore delle chiusure automatiche ha vissuto un’evoluzione tecnologica significativa. Porte, porto-
ni, cancelli e barriere motorizzate sono diven- tati sempre più sicuri e moderni, ma essendo installati all’esterno, devono affrontare condi- zioni ambientali difficili. Questo le rende po- tenzialmente pericolose se non rispettano de- terminati standard di sicurezza. Per questo motivo, le chiusure automatiche rientrano nel- la categoria delle “macchine” e devono segui- re il Regolamento Macchine UE 2023/1230, che entro il 2027 sostituirà l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE. Un altro riferimento normativo fondamentale è il Nuovo Regola- mento Prodotti da Costruzione UE 2024/3110, che stabilisce i criteri per valutare e certificare le prestazioni di questi dispositivi, garantendo così la conformità alla marcatura CE.
Sicurezza: Un Imperativo
per le Chiusure Motorizzate
Dal 2005, tutte le chiusure motorizzate devo- no essere conformi alle normative europee e riportare il marchio CE. Le norme di riferi- mento, come la EN12453 e la EN16005, for- niscono indicazioni chiare su sicurezza, valu- tazione dei rischi e manutenzione.
Oggi più che mai, la sicurezza è una priorità per tutti: amministratori di condominio, re- sponsabili tecnici, enti pubblici e utenti finali.
La manutenzione regolare è essenziale, poi- ché circa il 70% delle automazioni esistenti non è più conforme agli standard attuali.
Un cancello non a norma può rappresentare un grave rischio per chi lo utilizza.
36
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

