Page 38 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 38

un francobollo:
il successo
I Grandi dell’elettrotecnica sono stati celebrati con vari metodi. Uno di questi è l’emissione
di un francobollo: un simbolo certo del successo, e dell’importanza del settore
Kirchhoff
Gustav Robert Kirchhoff (1824 – 1887) è un poco più rappresentato. Due sono i francobol- li: (Fig. 2a e 2b). Berlino lo ha celebrato su un francobollo in cui viene rappresentato con un’immagine e con le sue due famose relazio- ni, conosciute da ogni studente che abbia stu- diato elettrotecnica. Il francobollo è del 1974 ed è stato edito nel 150° anniversario della na- scita. Anche la DDR (la Germania Orientale prima dell’unificazione) aveva stampato un francobollo in suo onore.
Ampere
Più prolifica la produzione di francobolli dedi- cati ad André-Marie Ampère. Ne mostriamo quattro in Fig. 3. La Francia, suo paese natale,
di Dino Pellizzaro
No, non state sfogliando una rivista di fi- latelia: è sempre la vostra rivista (che speriamo sia la) preferita.
Ci dedichiamo in questo articolo ad un argo- mento fuori dai temi classici, eppure in qual- che modo collegato: la presenza delle gran- di figure del mondo elettrotecnico nei franco- bolli. E scopriremo molte cose interessanti.
Ohm
Non si può che partire da George Simon Ohm (1789 - 1854). La sua legge, peraltro ritenuta infondata dai politici tedeschi del tempo, è es- senziale nella storia dell’elettrotecnica e nella sua pratica. Sembra poco celebrato in filatelia George Simon Ohm, ma una sua traccia la troviamo in un francobollo tedesco.
La Germania lo ha celebrato infatti con un francobollo (Fig. 1) in cui viene raffigurata una resistenza e la famosa Legge di Ohm, U = R I, con la tensione indicata, più corretta-
mente, con U piuttosto che con V, anche se sarebbe meglio in corsivo.
A proposito, la resistenza nel francobollo è di 270 kiloohm con una tolleranza dello 0,5. Concordate?
 Fig. 3 - Ampère
   Fig. 4 - Volta
Fig. 5 - Coulomb
 Fig.1 - Ohm
 38
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
Fig. 2 - Kirchhoff
Fig. 6 - Galvani











































































   36   37   38   39   40