Page 40 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 40

     Gauss
Fig. 13 - Siemens
Fig. 14 - Edison
Fig. 15 - Graham Bell
Fig. 16 - Steinmetz
Fig.18 - Millikan
Edison
Thomas Edison (1848 – 1931) lo conosciamo tutti: inventore della lampadina, del fonografo, di un tipo di batterie per le auto elettriche e chissà cos’altro ancora (l’elenco sarebbe lun- go). La sua furba capacità industriale si dimo- stra anche con lo scontro con Westinghouse nella storica “guerra delle correnti” che lo ve- de, lui assertore della miglior qualità della cor- rente continua (pro domo sua) rispetto alla corrente alternata, perdente. Ecco in Fig. 14 alcuni francobolli a lui dedicati.
Graham Bell
Un francobollo (Fig. 15) del Principato di Mo- naco (1976) che mostra l’immagine di Alexan- der Graham Bell (1837 – 1922) e edito in occa- sione del centenario del primo collegamento telefonico. A Bell viene attribuita l’invenzione del telefono, per la verità attribuita anche ad al- tri, tra cui, più meritatamente, Meucci.
Steinmetz
Gli Stati Uniti hanno dedicato (Fig. 16) un fran- cobollo anche a Charles Proteus Steinmetz, ingegnere elettrotecnico nato in Germania (1875 – 1923) ma naturalizzato statunitense. Si è occupato di teoria della corrente alternata e di magnetismo. Ha lavorato anche per Ford.
Maxwell
A James Clerk Maxwell (1831 – 1879), in occa- sione del centenario della radio, la Città di San Marino ha dedicato un francobollo (Fig. 17).
A Maxwell dobbiamo la prima teoria sull’elet- tromagnetismo (equazioni di Maxwell).
Fig. 20 - Tesla
Millikan
Robert Andrews Millikan (1868 – 1953) si è de- dicato a studi sull’effetto fotoelettrico e sulla determinazione della carica dell’elettrone.
Un francobollo con la sua effigie è stato stampato dagli Stati Uniti (Fig. 18).
Shockley
William Shockley (1910 – 1989) è premio No- bel per la fisica per il suo lavoro, compiuto con Brattain e Bardeen, sui semiconduttori e per la scoperta dell’effetto transistor.
In Fig.19 due francobolli a lui dedicati. Il pri- mo è del Malawi.
Tesla
Sarà per la New Age che ne riconosce le ca- ratteristiche, sarà perché alcune sue possibi- li invenzioni sono attuali, ma l’immagine di Ni- kola Tesla (1856 –1943) ha oggi un momento in cui viene considerata più positivamente di quanto avvenisse qualche decennio fa. Tesla (nato in Croazia) si occupa di correnti alternate (la “guerra delle correnti” lo vede contrapposto a Edison, e vincitore) di tra- smissione dell’energia, di robotica, di tra- smissioni radio (in contrapposizione con Marconi). Il successo è dimostrato dai fran- cobolli con la sua effigie.
Ne riportiamo solo alcuni (fig. 20). Sarà facile riconoscere gli Stati di provenienza: USA, Pa- lau, Macedonia, Jugoslavia, Cecoslovac- chia, Serbia, Bosnia, Moldavia...
Fino agli anni 70 del ‘900 l’unità di misura del campo magnetico era il weber su metro qua-
7 drato (Wb/m2 ).
Poi l’unità di misura è diventato il Tesla (T). Se lo meritava.
Per finire...
Potremmo continuare, ma basta così.
Se avete staccato la spina, rimanendo in ten- sione (ma se siete arrivati fin qui...) abbiamo raggiunto l’obiettivo.
   Fig. 19 - Shockley
Fig. 17 - Maxwell
Carl Friedrich Gauss (1777-1855) è stato un matematico, astronomo e fisico tedesco. Si è occupato di magnetismo. L’unità di misura del campo magnetico porta il suo nome. Citiamo qui tre francobolli a lui dedicati (Fig. 11), tutti e tre della Germania.
Hertz
Heinrich Rudolf Hertz (1857 – 1894) si è occupa- to di onde elettromagnetiche e l’unità di misura della frequenza porta il suo nome. Riportiamo qui cinque francobolli, entrambi tedeschi (Fig. 12).
Siemens
Ernst Werner von Siemens (1816 – 1892). Inge- gnere e imprenditore tedesco, fonda la società che porta ancora il suo nome. L’unità di misura della conduttanza elettrica prende il suo no- me. L’impegno – e i successi - in campo scientifico, tecnologico, industriale, politico e sociale è universalmente riconosciuto. Il fran- cobollo qui pubblicato (Fig. 13) è tedesco.
40
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3



























































   38   39   40   41   42