Page 41 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 41

vetrina
 nuova serie di interruttori differenziali
Gli interruttori differenziali di tipo F di Italclem rappresentano la soluzio- ne più adeguata in presenza di cari- chi con convertitori di frequenza mo- nofase.
L’ esigenza di migliorare l’ efficienza e ridurre il consumo energetico ha portato ad un largo impiego dei con- vertitori di frequenza (inverter); que- sti vengono utilizzati per ottenere un livello più elevato di efficienza ridu- cendo il consumo di energia dei mo- tori elettrici.
Gli inverter monofase sono presenti
nella maggior parte degli elettrodomestici mo- derni, dotati di elettronica.
Durante il normale funzionamento, la corrente generata da un inverter monofase è il risultato della sovrapposizione di componenti a frequen- za mista che varia da 10Hz (frequenza motore), a 50Hz (frequenza nominale) e 1000Hz (fre- quenza di commutazione). In caso di guasto, questa tipologia di utilizzatori può produrre del- le correnti di dispersione a frequenza variabile che possono non essere rilevate in modo corret-
to dai differenziali di tipo AC e A.
Gli interruttori differenziali di tipo F, intro- dotti dalla Normativa di prodotto IEC/EN 62423, sono stati specificatamente conce- piti per rispondere a questa esigenza.
Gli interruttori differenziali di tipo F si po- sizionano, per caratteristiche tecniche e prestazionali, tra gli interruttori di tipo A e di tipo B.
Essi infatti offrono il livello di protezione e funzionalità di un differenziale tipo A ed in aggiunta: sono in grado di rilevare correnti
differenziali con frequenze composite fino a 1kHz, di rile- vare correnti pulsanti unidire- zionali sovrapposte ad una cor- rente continua fino a 10mA, presentano una più elevata im- munità contro gli scatti intem- pestivi e una più alta tenuta alle correnti impulsive (3.000A im- pulso 8/20μs).
La gamma di Italclem include sia differenziali puri che ma- gnetotermici tipo F.
  Charge Pro: esperienza
di ricarica semplificata
Schneider Electric ha lanciato Schneider Charge Pro, una soluzione di ricarica per veicoli elettrici (EV) robusta ed efficien- te dal punto di vista energetico, progettata per accelerare l’ado- zione degli EV tra i proprietari di flotte commerciali e residenze multifamiliari. Con la Direttiva Europea sulla Prestazione Ener- getica degli Edifici (EPBD) che impone aggiornamenti alle infra- strutture di ricarica EV entro il 2027, Schneider Charge Pro mira a superare le principali barriere alla crescita in un mercato com- plesso e frammentato, offrendo una soluzione di e-mobility completa e accessibile. Più di una semplice stazione di ricari- ca, Schneider Charge Pro fa parte di una soluzione chiavi in mano completamente integrata che semplifica l’esperienza di ricarica dall’inizio alla fine. Consente ai Charge Point Operators (CPO) e ai proprietari di edifici di aggiornare o installare nuove infrastrutture di ricarica EV in modo semplice, garantendo al contempo agli elettricisti un’installazione fluida ed efficiente. Inoltre, è dotata di un software open system che monitora in mo- do efficiente i tempi di ricarica, semplificando il processo di rim- borso per i CPO che devono compensare i dipendenti che rica- ricano i veicoli elettrici aziendali a casa.
Schneider Charge Pro è in- tegrabile anche con un nuo- vo prodotto progettato per garantire un accesso rapido e affidabile alla ricarica EV per auto, furgoni e altri vei- coli elettrici: si tratta di Eco- Struxure EV Charging Ex- pert per abitazioni multifa- miliari, che gestisce i carichi di potenza in tempo reale, consentendo un’elevata quantità di ricariche EV sen- za sovraccaricare o inter- rompere l’alimentazione del- l’edificio. Questa soluzione è supportata da un nuovo strumento di monitoraggio remoto basato su cloud, che consente la preconfigura- zione fuori sede e una mes- sa in servizio più rapida in loco tramite un’unica app mobile intuitiva.
 attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3
41
















































































   39   40   41   42   43