Page 35 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 35

 • UNI 11248, per la selezione delle categorie illuminotecniche;
• UNI 11630, che definisce i criteri per la pro- gettazione illuminotecnica;
• UNI EN 13201, che regola i requisiti presta- zionali, il calcolo e la misurazione delle pre- stazioni illuminotecniche.
L’applicazione di queste norme assicura che gli impianti garantiscano sicurezza ed effi- cienza, migliorando la visibilità e riducendo i consumi energetici.
Caso Studio: Il Progetto
di Illuminazione ad
Avigliana con Palazzoli FIT 55 Un esempio concreto di applicazione di standard elevati nell’illuminazione stradale è rappresentato dal progetto di Avigliana, do- ve è stato installato il sistema Palazzoli FIT 55. Questa soluzione innovativa è stata adot- tata per garantire un’illuminazione efficiente e sicura in gallerie, infrastrutture e svincoli stradali. FIT 55 è un prodotto progettato per resistere a condizioni ambientali difficili, con un’alta efficienza luminosa e una lunga dura- ta. La sua installazione ad Avigliana ha per- messo di ottenere:
• Miglioramento della visibilità e della sicu- rezza stradale;
• Riduzione dei costi energetici, grazie a un’elevata efficienza;
• Sostenibilità ambientale, con una minore emissione di CO2.
Caratteristiche di FIT 55
Questo intervento dimostra come la corretta applicazione delle normative e l’uso di tec- nologie innovative possano migliorare signi- ficativamente la qualità dell’illuminazione pubblica, con benefici per la sicurezza e il ri- sparmio energetico.
Progettare impianti di illuminazione di qualità significa garantire ambienti più sicuri, effi- cienti e sostenibili.
L’aggiornamento della norma UNI EN 12665:2024 rappresenta un passo fonda-
mentale per la definizione di standard sem- pre più elevati, mentre esempi come il pro- getto di Avigliana con Palazzoli FIT 55 dimo- strano come innovazione e normazione pos- sano convergere per offrire soluzioni al- l’avanguardia nell’illuminazione pubblica e industriale.
*Ing. Annalisa Marra, Engineering Consulting and Design e membro CEI
   aggiornati sul mondo elettrico
vai sul sito www.maestri.it e iscriviti alla newsletter
  Mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori
numero2 marzo 2025
dossier pag.9-32
L’impianto nell’edificio
Osservazioni per i cavi 10
Integrare energia 14 e automazione
Non è un impianto 16 per vecchi
Una vittoria nel regno 18 dei fulmini
Fotovoltaico e Norme 33
ANIE Confindustria: 34 transizione verde e digitale Visto per voi: 37 Supervisore 18”
per la smart home
Visto per voi: 39
Interruttori smart: controllo, protezione
e sicurezza
L’energia nel tempo 42
                                                                            OPTA PROGRAMMABLE LOGIC RELAY da oggi anche CODESYS
Versatilità Integrazione Personalizzazione
                                                            opta.findernet.com
                  POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L.353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO
     





























































   33   34   35   36   37