Page 48 - Attualità Elettrotecnica Aprile 2025
P. 48
dalle aziende
nuovo impianto produttivo Came
Due nuove strutture per un investimento di 15,2 milioni di euro, 12mila metri quadrati, dedicate alla produzione dall’alto tasso tec- nologico e al benessere delle persone, 50 nuove assunzioni previ- ste entro la fine di un 2025 in cui si punta a chiudere a quota 360 milioni di fatturato. Sono questi i numeri che certificano la spinta innovativa di Came S.p.A.
più elevati standard di qualità, efficienza e tracciabilità in ogni fa- se del processo produttivo fino allo stoccaggio automatico del pro- dotto finito nel Polo Logistico, principale centro distributivo di Came. Grazie a un sistema integrato di gestione, ogni componente elettronico è tracciato sin dal suo ingresso nel magazzino, garan- tendo un controllo di qualità preciso e continuo.
La produzione si basa su una tecnologia all’avanguardia per il set- tore, utilizzando per la parte elettronica sistemi di montaggio auto- matizzato che garantiscono eccellenza di prodotto e di processo. L’intero processo produttivo è interconnesso con la logistica inter- na, grazie all’introduzione di robot autonomi AMR e LGV, sistemi innovativi di movimentazione dei materiali che permettono di ri- durre tempi lavorazione e margini di errore, automatizzando le ope- razioni ripetitive. Accanto alla Factory si trova Came Living, edifi- cio polifunzionale di oltre 3mila metri quadrati pensato per miglio- rare la qualità della vita lavorativa dei dipendenti. La struttura ospi- ta un’area di relax e team building, con spazi multifunzionali e am- bienti luminosi progettati per favorire socializzazione e collabora- zione tra i team. La nuova sede di Came è stata progettata con un forte focus sulla sostenibilità ambientale. Nel 2024 l’azienda ha raggiunto il 18% di energia autoprodotta grazie all’installazione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di arrivare al 35% entro la fi- ne del 2025. Questi interventi permetteranno anche una riduzione del 20% delle emissioni di CO2. Inoltre, l’azienda ha investito nel- l’ampliamento della sua flotta aziendale con veicoli elettrici e ha installato colonnine di ricarica nei parcheggi della sede per incenti- vare una mobilità più sostenibile tra i dipendenti.
Il cuore della nuova sede è rappresentato dalla Came Factory, im- pianto produttivo di 9mila metri quadrati dedicato alla realizzazione di sistemi elettronici avanzati. Progettato secondo i principi della smart manufacturing, a poche centinaia di metri dall’Headquarter di Dosson di Casier (Treviso), il nuovo stabilimento garantisce ancora
Catalistino FAAC 2025
Il Catalistino Faac 2025 è ora disponibile: una guida completa alle soluzioni per l’automazione che, in un’edizione speciale, ce- lebra i 60 anni di storia di Faac, ripercorrendo il passato con lo sguardo rivolto al futuro. Quest’edizione del Catalistino 2025, in particolare nel suo testo introduttivo, rende omaggio alla storia e ai valori fondativi di Faac che l’hanno accompagnata sin dall’ini- zio del suo cammino: lungimiranza, rigore industriale, cultura tec- nologica e ricerca dell’eccellenza. Dalla visione pionieristica del fondatore Giuseppe Manini sino ad arrivare alle sfide attuali, Faac ha costantemente investito in innovazione, sostenibilità e respon- sabilità aziendale. Le principali novità del Catalistino 2025 All’in- terno del Catalistino, accanto alla gamma completa delle automa- zioni Faac, è presente un focus dedicato ai prodotti destinati al mondo non residenziale, con particolare riguardo per porte auto- matiche, dissuasori di traffico, controllo accessi, sicurezza e tor- nelli. Tra le novità più significative del Catalistino 2025 ci sono i kit celebrativi del 60° anniversario – The Perfect Kit: una linea cele- brativa che intende essere un tributo all’eccellenza tecnologica e alla tradizione di Faac. I kit includono prodotti come fotocellule orientabili, lampeggiante LED e il nuovo radiocomando FDS com-
patibile con Simply Connect. I kit sono disponibili in diverse versioni per soddisfare ogni esigenza, coprendo sia applicazioni per cancelli scorre- voli e a battente, sia soluzioni di automazione oleodinamica ed elet- tromeccanica, con opzioni di ali- mentazione a 230V o 24V. I kit, dal Leader Kit Perfect al Rapid Kit Per- fect, si distinguono anche per il de- sign moderno del packaging in arancione celebrativo. Seguono i nuovi radiocomandi FDS e XTO: Il sistema FDS comunica a 868-433 MHz in time sharing, senza la ne- cessità di selezionare preventiva- mente la frequenza di lavoro, men- tre il sistema XTO consente di gesti- re simultaneamente diverse codifi- che in modo indipendente su più canali. Infine tra le novità più signifi- cative troviamo la scheda elettroni- ca E034: un’innovazione che otti- mizza le prestazioni dei cancelli a
battente alimentati a 24Vdc.
48
attualità elettrotecnica - aprile 2025 - numero 3

