Page 38 - Attualità Elettrotecnica Giugno 2021
P. 38

vetrina
  ove i costi di capitale (Ca- pEx), influenzano in maggior misura la scelta tra Ups mo- dulari o monolitici. Questa soluzione garantisce ridon- danza dell’Ups (MPX 75 CBC è ottimizzato per siste- mi ridondanti 1+1 o 2+1) e autonomia di batteria, in in- gombri estremamente ridot- ti, preservando tutti i vantag- gi di scalabilità e facilità di manutenzione dell’architet- tura modulare. Infatti, Multi Power MPX 75 CBC consen- te il collegamento/scollega-
mento dei Power Module e Battery Unit (BU) a sistema avviato, così come l’hot swap di tutti gli elementi del sistema, rendendo semplice la manuten- zione e la sostituzione dei principali componenti dell’armadio. Nell’eventualità di carico immutato rispetto alla configurazione iniziale, ma di necessità di maggiore autonomia, sarà possibile aggiungere ul- teriori armadi batteria (Battery Cabinet - BTC), mentre in caso di richie- sta di potenza aggiuntiva, l’utente può decidere di aggiungere un ulte- riore Combo Cabinet in parallelo: in questo modo il sistema è comple- tamente scalabile e resiliente a qualsiasi tipologia di espansione oriz- zontale o verticale del sistema.
Altri punti di forza del nuovo Multi Power MPX 75 CBC sono l’alto ren- dimento del sistema, maggiore del 95% in modalità on line a doppia conversione, a partire dal 20% del carico e fino al 96,5%, e il basso in- quinamento armonico in ingresso, con un fattore di potenza unitario e un intervallo operativo della tensione estremamente ampio (+20/- 40%), che agevola il dimensionamento dell’alimentazione a monte. Queste prestazioni eccellenti garantiscono perdite estremamente ri- dotte a qualsiasi livello di carico, mantenendo una soluzione realmen- te modulare per qualunque ambiente Ups soggetto a variazioni della richiesta di potenza.
installazioni antisismiche
con Sati Italia
L’entrata in vigore del nuovo DM 17/01/2018 - Norme Tecniche per le Costruzioni ha portato a un nuovo approccio nella progettazione e nel- la realizzazione degli impianti antisismici da parte di Aziende e Profes- sionisti del settore. Progettisti, impiantisti e architetti sono indirizzati a creare una nuova forma di collaborazione finalizzata alla valutazione integrata delle soluzioni più idonee per il sistema edificio-impianto. Sati Italia, con 50 anni di esperienza nei sistemi di canalizzazione metallica, si propone quale partner qualificato nella valutazione delle migliori soluzioni impiantistiche realizzabili nelle diverse realtà azien- dali, grazie all’utilizzo di un software di calcolo che effettua la verifica della resistenza dell’azione sismica dell’impianto stesso.
L’approccio alla difesa dal sisma si basa sullo studio e sulla progetta- zione degli elementi non strutturali di tutti gli impianti, che sono molti e diversificati tra loro, e prevedono l’azione congiunta sugli aspetti edili- zio-strutturali e su quelli impiantistico-funzionali. Con il DM 17/01/2018, gli aspetti antisismici sono stati resi più stringenti per gli elementi strut-
turali ed è stata posta particolare attenzione a quelli non strutturali. Non esistono elementi di impianto che si possano definire “antisismi- ci”, ma è possibile progettare e installare sistemi in grado di resistere all’azione orizzontale del sisma, evitando spostamenti relativi che po- trebbero danneggiare gli elementi che lo costituiscono.
Per quantificare la forza sismica orizzontale che agisce al centro di massa dell’elemento non strutturale bisogna valutare diversi fattori, tra cui l’altezza della costruzione che ospita l’impianto tecnologico, il periodo fondamentale di vibrazione della costruzione che ospita l’im- pianto tecnologico, i parametri di pericolosità sismica del sito, i para- metri del sottosuolo e topografia del sito e parametri tipici dell’impian- to tecnologico. Vanno poi considerate le peculiarità dell’impianto stesso e quelle del sito in cui viene installato.
Una volta stabilita la tipologia di sospensioni da utilizzare, il percorso delle vie cavi e tutti i carichi gravanti su di esse, viene realizzato un modello e, successivamente, vengono inserite tutte le caratteristiche della struttura che ospita l’impianto, i dati relativi al posizionamento dell’impianto all’interno della struttura stessa e infine i parametri di pe- ricolosità sismica del sito in cui è ubicata la struttura. A questo punto, è possibile effettuare il calcolo e verificare la resistenza all’azione si- smica dell’impianto stesso, che Sati Italia effettua del sistema com- plessivo costituito da supporto, profilo, mensola, canale, ecc.
una gamma di pulsantiere complete che si allarga
Le nuove pulsantiere complete della serie Platinum di Lovato Elec- tric, grazie alle configurazioni disponibili, soddisfano numerose esi- genze applicative. Ogni codice è composto dall’unione di più elemen- ti: operatori, contenitori e contatti; in comune, il design compatto. Partiamo dagli operatori. Pulsanti ad impulso, pulsanti a fungo, seletto- ri e indicatori luminosi, sono solo alcuni dei componenti tra i quali sce- gliere. Sono già montati sul coperchio e fissati con una ghiera filettata. Vasta è la scelta di colori e simbologie disponibili. Le scatole, in poli- propilene, sono con coperchio giallo o grigio e dimensioni variabili da uno a tre fori. Grazie ai fori sfondabili per l’ingresso cavi permettono un cablaggio facile e rapido. I contatti possono essere fino a 3 per opera- tore, in caso di indicatori luminosi è possibile montare un elemento
38
attualità elettrotecnica - giugno 2021 - numero 5




















































































   36   37   38   39   40