Page 3 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 3

 editoriale
Passato
presente e
futuro
di Dino Pellizzaro
Circa mezzo secolo fa ero al termine dei miei studi in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano.
I testi usati erano, per citarne alcuni, “Macchine e apparecchi elettrici” di Bar- bagelata De Pol, “Misure elettriche” di Barbagelata Regoliosi, o ancora le tre di- spense sugli Impianti Elettrici di De Pol. Tra gli argomenti: il diagramma circolare, l’effetto Ferranti, il freno Pasqualini, le equazioni del doppio bipolo, il diagram- ma di Baum e Perryne...
Allora abbiamo imparato la differenza tra i vari avvolgimenti dei motori (di tipo ame- ricano, a passo accorciato, ondulato pro- gressivo, a cave frazionarie.....).
Tutti nomi che oggi non credo siano anco- ra attuali nelle scuole.
Gli studenti del corso erano già in diminu- zione, attirati piuttosto dall’emergente fa- coltà di Ingegneria Elettronica, aperta da pochi anni. Terminati gli studi, le profes- sioni esercitate mi permettevano di avere un costante collegamento, quasi da cu- rioso eterno studente, con le novità del settore e con la sua enorme accelerazio- ne. Abbiamo assistito, dagli anni ’70 (del novecento) in poi (alla rinfusa), alla nasci- ta dei PLC, del LED, dell’elettronica appli- cata all’elettrotecnica, della domotica e della building automation, dell’automa- zione, del computer, della 46/90.....
In quei vecchi libri che ancora posseggo non c’è traccia, se non estremamente marginale, di questi argomenti, a malape- na ritrovo temi come l’interruttore differen- ziale trattato come se fosse solo un di- spositivo per i grandi impianti industriali. Il tempo passa. Allora non avevamo idea di come sarebbe progredita la tecnica, così come oggi non sappiamo
quali saranno le ricadute dell’intelligenza artificiale sul settore. Una cosa però è certa: l’installato-
re e il progettista elettri- co non spariranno.
Si sono modificate le funzioni che esplicava- no negli anni ’70 e si modificheranno in futu- ro, ma le due figure non spariranno.
Una gamma completa di cavi per la sicurezza in caso
di incendio
®
o i r a m m o s
VIVERE UNA CITTÀ PIÙ SICURA
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5
3
rubriche
4 Attualità
32 Visto per Voi 36 Vetrina
44 Dalle aziende 49 Catalogoteca
venditeit@baldassari.it - www.baldassaricavi.it
10 11
SPS Italia a Parma: 40133 visitatori
a cura della Redazione
Dossier: Domotica
12 La Building Automation
guarda avanti
a cura di ANIE CSI, Impianti a Livelli
14 Verso edifici sostenibili
di Roberto Rocco
18 Un hub per sicurezza domestica
a cura di ABB
20 Una villa di design dal volto smart
a cura di Ave
21 Una villa nella pianura patavina
a cura della Redazione
22 Un indiscutibile fascino
di Maria Cristina Roscia
24 Il caso di Be Factory
a cura di Schneider Electric
26 Dossier: Prodotti
IoT: prodotti complementari per un’integrazione intelligente
a cura di ABB e LEDVANCE
Prese TAIS di Palazzoli all’Arena di Verona
a cura della Redazione
Innovativi a ottant’anni
a cura della Redazione
34
39
40












































   1   2   3   4   5