Page 4 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 4

attualità
 ANIE CSI: riconfermato il presidente
L’ A ssemblea dei Soci di A NIE Componenti e Sistemi per Impianti (CSI), lo scorso 28 Maggio, ha riconfermato Ilario Lisei alla Presiden- za dell’Associazione per il biennio 2024-2026. Sarà affiancato da Massimo Valerii, Amministratore Delegato di Sinapsi, che assume anche il ruolo di Rappresentante PMI, Vincenzo Quintani, Ammini- stratore Delegato di Clevenergy, e Tommaso Prini, Responsabile Atti- vità Associative di Vimar: tutti con un ruolo di Vice Presidenza. Lisei, Dirigente di BTicino dal 2000 dove ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di Responsabile Vendite Italia del canale prescrizione dell’ azienda, ha riconfermato alla base associativa l’ impegno a perse- guire con determinazione gli obiettivi già delineati nelle linee pro- grammatiche della sua Presidenza nel biennio precedente. Impegno e azioni puntano, nei prossimi due anni, a supportare il rinnovamento, con la messa in atto di strategie sostenibili e digitali, del patrimonio immobiliare nazionale, sia pubblico sia privato; al rafforzamento del- le collaborazioni e delle relazioni con la filiera elettrica; a salvaguar- dare la competitività delle imprese, chiamate a rispettare un quadro legislativo europeo sempre più ambizioso e prescrittivo, come testi- monia il recente regolamento UE sulle batterie, anche richiamando adeguate azioni di sorveglianza sul mercato; a sostenere le iniziative volte ad ammodernare infrastrutture e reti di distribuzione nazionali, riconoscendo l’adeguata attenzione al tema della misura smart e di qualità. “Ci attendono anni impegnativi ma ricchi di opportunità. – ha dichiarato il Presidente Lisei – Usciamo da un periodo di consi- stente crescita per tutti i comparti presenti in ANIE CSI, nonostante le difficoltà affrontate in termini di shortage della componentistica e costi delle materie prime, superate grazie ai fondi del PNRR e al qua-
dro di incentivazione
nazionale che hanno
dato un importante so-
stegno all’ economia.
Ora preoccupano il
contesto geopolitico
globale e le conflittuali-
tà in corso, ma sono
convinto che la strate-
gia di decarbonizzazio-
ne, sostenibilità ed effi-
cientamento energetico
tracciata al 2030/2050
sia irreversibile e ANIE
CSI e le imprese del set-
tore saranno certamen-
te protagoniste di que-
sto percorso. Affronte-
rò il prossimo biennio,
con il supporto del bo-
ard e di tutti i Soci, con rinnovato entusiasmo e fiducia, certo della capacità di ANIE CSI e delle nostre imprese di saper fare la differenza in Italia e in Europa. Rafforzeremo quindi la nostra azione istituzionale verso le Istituzioni comunitarie, ma soprattutto verso il legislatore na- zionale, dove fondamentale banco di prova sarà il recepimento della nuova Direttiva “Case Green”, da cui ci attendiamo un adeguato e con- creto riconoscimento delle tecnologie impiantistiche elettriche attive”.
 settima conferenza annuale di EucoLight
Si è tenuta a Venezia la setti- ma conferenza annuale di EucoLight, l’associazione eu- ropea nata per dare voce ai sistemi collettivi specializzati nella raccolta e nel riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) di illuminazione e im- pegnata a rendere l’econo- mia circolare una realtà con- creta per i prodotti di questo settore. È la seconda volta, dopo Roma nel 2013, che una città italiana ospita questo importante appunta- mento. EucoLight - di cui il Consorzio Nazionale Eco-
lamp è socio fondatore - ha sede a Bruxelles e ha sviluppato dal 2015 un’intensa rete di relazioni che le consente di interagire in maniera effi- cace con le istituzioni europee, gli altri enti e le associazioni di catego- ria operanti a livello comunitario. Una due giorni in cui oltre cinquanta
delegati arrivati a Venezia da tutta Europa e una decina di re- latori collegati da remoto discu- teranno e si confronteranno sui temi connessi al riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, con un particolare focus sul settore dell’illumi- nazione. Tra i temi in agenda: le sfide e le prospettive per una nuova normativa Europea sui RAEE, il free riding online e come alcuni Paesi lo stanno af- frontando, il ruolo dei Consorzi RAEE rispetto ai numerosi requi- siti di sostenibilità, la condivisio- ne di esperienze e buone prati- che, il tema dei controlli sulla fil- iera di gestione dei RAEE.
 4
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5





































































   2   3   4   5   6