Page 8 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2024
P. 8
attualità
E.ON: una campagna per il futuro energetico
Ha preso il via la nuova campagna di comunicazione “Far funzionare una nuova energia. It’s on us.” (“It’s on us to make new energy work”) di E.ON con cui l’azienda ribadisce il proprio ruolo di guida per quan- to riguarda la transizione energetica con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambienta- le. L’obiettivo dell’azienda è di posizionarsi come playmaker per gui- dare l’Europa nel percorso di transizione energetica attraverso l’inno- vazione e la digitalizzazione.
La campagna evidenzia quindi alcuni esempi di come E.ON sta guidan- do il cambiamento come, i 47.000 impianti solari e sistemi di accumulo installati solo nel 2023 in Europa, un’infrastruttura di rete di 1,6 milioni di km in continua espansione, che collega già oltre un milione di impianti di energia rinnovabile e l’impegno di estendere ulteriormente i punti di rica- rica già presenti in tutta Europa. Volto dello spot video della nuova cam- pagna sarà Cristoph Waltz, il noto attore vincitore di due Premi Oscar e già da tempo noto sostenitore della lotta al cambiamento climatico. Nel- la campagna interpreta un osservatore puntiglioso che, con una serie di domande sull’utilizzo corretto dell’energia, vorrebbe delle azioni concre- te. All’inizio, non si rende conto che E.ON sta già portando avanti tutte le sue richieste e idee – fino a quando i dipendenti di E.ON glielo fanno no- tare. Lo spot video fa parte di un piano di comunicazione integrata più ampio che prevede, l’attivazione su vari canali di comunicazione. In oc- casione della nuova campagna, per accompagnare i clienti nel percor- so di transizione energetica, E.ON ha anche lanciato l’offerta E.ON Solar Dream, un pacchetto che comprende l’impianto fotovoltaico e l’offerta luce per permettere ai clienti di usare l’energia del sole per risparmiare.
impianto fotovoltaico
realizzato da Sorgenia
Nel percorso di sostenibilità ambientale intrapreso da Santalucia Mobili si aggiunge un ulteriore tassello, il nuovo impianto fotovoltaico realizza- to da Sorgenia. L’azienda di Pordenone, che progetta e crea componen- ti d’arredo per il mercato italiano ed estero, ha scelto di affidarsi a Sorge-
nia per ridurre i propri consumi energetici e dare slancio al piano strate- gico “To do Future”. Un programma voluto per affrontare le sfide della sostenibilità e garantire la salvaguardia dell’ecosistema a partire dalla progettazione di mobili facilmente riciclabili e dall’utilizzo di materiali di scarto dell’industria tessile. Dopo aver studiato le specifiche esigenze del cliente, Sorgenia ha progettato un impianto da 522 kWp, installato sulla copertura di uno degli stabilimenti produttivi di Santalucia Mobili nel quale si realizzano i semilavorati. L’impianto produrrà 575.000 kWh l’anno, il 70% dei quali autoconsumati dal mobilificio che potrà così con- tare su una riduzione dei costi in bolletta del 30%.
La copertura di 1.000 moduli si estende su una superficie di circa 2.500 metri quadrati. L’impatto ambientale si traduce in un taglio delle emissio- ni di CO2 in atmosfera di oltre 254 mila kg, corrispondenti alla messa a dimora di 4.620 alberi. Risultati che si affiancano alle altre scelte fatte dal mobilificio in materia di sostenibilità: l’utilizzo di vernici bio e atossiche, l’impiego di legno riciclato e riciclabile al 100%, la preferenza per imbal- laggi in cartone e altri materiali rispettosi dell’ambiente, l’impiego di tes- suti rigenerati solo per fare solo alcuni esempi. Una piattaforma digitale, progettata da Sorgenia e consultabile anche da mobile, permette di mo- nitorare in tempo reale i dati relativi all’impianto fotovoltaico così da mas- simizzare l’autoconsumo e ottimizzare la produzione.
Iscriviti alla newsletter Per essere sempre aggiornato sulle novità del mondo dell’impiantistica elettrica
www.maestri.it
8
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2024 - numero 5