Page 14 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 14
misurazione
ad alta precisione
Per il miglioramento delle prestazioni e della qualità dei motori
è necessario effettuare particolari misurazioni dalla elevata precisione
a cura di Asita
La crescente diffusione della mobilità elet- trica impone standard sempre più eleva- ti in termini di efficienza, affidabilità e si-
curezza dei motori. In questo contesto, la mi- surazione ad alta precisione rappresenta un elemento cruciale per l’analisi delle prestazio- ni e per la validazione dei progetti e l’esecu- zione di test di qualità sui sistemi di propulsio- ne elettrica. La possibilità di impiego di stru- menti in grado di acquisire e analizzare dati con elevata accuratezza consente ai profes- sionisti del settore di individuare le aree di mi- glioramento e ottimizzare i sistemi di controllo. Queste soluzioni permettono l’esecuzione di prove complesse, con campionamenti rapidi
e sincronizzati su molteplici parametri fisici ed elettrici, contribuendo all’incremento delle prestazioni e dell’affidabilità complessiva.
Tra le applicazioni più significative rientra la misura della temperatura in punti critici come gli avvolgimenti e il telaio del motore. L’impie- go di sensori ad alta sensibilità consente di re- gistrare le variazioni termiche con campiona- menti di pochi millisecondi. Il monitoraggio della temperatura permette di verificare l’effi- cacia dei sistemi di raffreddamento, prevenire condizioni di surriscaldamento e stimare in modo accurato la durata prevista del motore. Le tecnologie attuali offrono la possibilità di vi- sualizzare forme d’onda e valori numerici, ren- dendo l’interpretazione dei dati immediata ed efficace. I sistemi di acquisizione più evoluti, come i data logger di nuova generazione, consentono la registrazione sincronizzata di grandezze elettriche e ambientali, come ten- sione e corrente con campionamenti a partire da 1 ms, temperatura e umidità da 10 ms, nonché resistenza elettrica e carico meccani- co con frequenze analoghe. Questa capacità di misura simultanea di più grandezze è fon- damentale per ricostruire con precisione il comportamento dei parametri fisici del motore in condizioni operative variabili, sia durante i test di laboratorio sia in contesti reali.
Inoltre i data logger con trasmissione di se- gnali wireless possiedono numerosi vantaggi: Cablaggio ridotto al minimo, perché l’unità di acquisizione si può posizionare vicino ai sen- sori di cui si vuole acquisire il segnale;
Tempi di collegamento ridotti e minori rischi di rottura/interruzione dei collegamenti.
Non si perde tempo a cercare il percorso cavi più adatto per il collegamento fra sensore e datalogger, specie quando devono essere realizzati cablaggi all’interno di veicoli o in prossimità di organi in movimento.
Nei test che possono essere distruttivi le unità di acquisizione possono essere collocate vici- no al dispositivo sotto test, mentre l’operatore osserva in zona protetta e sicura.
Test su veicoli in movimento all’interno di aree
circoscritte: le unità di acquisizione possono essere inserite all’interno del veicolo, mentre l’operatore rimane comodamente a terra.
Non servono più i fasci di cavi che erano ne- cessari per connettere molti sensori.
Accanto alle misurazioni dirette sul motore, è sempre più rilevante la valutazione del com- portamento complessivo del veicolo, come ad esempio le prove dinamiche su strada. L’inte- grazione del data logger con il protocollo di comunicazione CAN o CAN FD permette di acquisire informazioni direttamente dai siste- mi di controllo e diagnostica del veicolo, evi- tando modifiche invasive ai cablaggi e sem- plificando la configurazione delle prove. La possibilità di misurare in modo simultaneo sia i segnali digitali, veicolati mediante CAN BUS, sia quelli analogici come temperatura, tensio- ne e corrente, offre una visione completa e sincronizzata del sistema. Questo approccio integrato è utile per individuare correlazioni tra eventi, diagnosticare anomalie e ottimizzare il funzionamento. Incorporare tecnologie di mi- sura ad alta precisione in ogni fase dello svi- luppo e del collaudo rappresenta dunque un elemento strategico per supportare l’evoluzio- ne della mobilità elettrica. La capacità di mo- nitorare in tempo reale un’ampia gamma di parametri, con elevata risoluzione in tempora- le, contribuisce a migliorare qualità e rendi- menti del prodotto finale, ad incrementarne le prestazioni e a ridurre i tempi di sviluppo.
14
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

