Page 12 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 12
mobilità
e opportunità
L’auto elettrica e i sistemi di ricarica sono una realtà attuale che, grazie alle nuove tecnologie, offre interessanti opportunità per gli installatori
a cura del Gruppo E-Mobility di Federazione ANIE
L’auto elettrica non è più una prospettiva futura: è una realtà industriale, normativa e di mercato. La crescita costante del
parco circolante elettrico richiede infrastruttu- re di ricarica diffuse, sicure, intelligenti. Un’esigenza che apre un fronte di lavoro con- creto per gli installatori elettrici, chiamati oggi a un salto di competenza: da esecutori a pro- tagonisti della transizione energetica.
Mobilità elettrica:
spinta normativa
e ruolo dell’infrastruttura
La strategia europea per la decarbonizzazio- ne impone obiettivi chiari: riduzione delle emissioni, elettrificazione dei trasporti e stop alla vendita di veicoli a combustione dal 2035. L’Italia si muove in questa direzione con incen- tivi, fondi PNRR e misure per aumentare il nu- mero di punti di ricarica, soprattutto in aree ur- bane e lungo la viabilità principale.
Ma non basta posare colonnine.
Serve un’infrastruttura affidabile, scalabile, in-
telligente, progettata secondo criteri tecnici ri- gorosi. Ed è qui che gli installatori entrano in gioco, come figure essenziali per trasformare una tecnologia in un servizio efficiente.
I sistemi di ricarica
oggi disponibili
Oggi le tecnologie di ricarica si distinguono non solo per potenza, ma per funzionalità, in- tegrazione e capacità di gestione:
• Ricarica AC (lenta da 7,4kW fino a 22 kW):
soluzione tipica per contesti residenziali, condominiali e aziendali dove l’auto rimane parcheggiata per molto tempo.
• Ricarica DC (rapida e ultraveloce da 50 kW a 300kW e oltre): destinata a stazioni pubbli- che, aree commerciali e logistiche ad alta ro- tazione.
A fare la differenza non è solo la potenza, ma la qualità della soluzione impiantistica. Le propo- ste tecnologiche più evolute oggi includono:
• connettività nativa (Ethernet/Wi-Fi/4G) per
controllo remoto e aggiornamenti;
• gestione dinamica dei carichi per ottimizza- re la distribuzione dell’energia disponibile; • controllo accessi e profilazione utenti con si-
stemi RFID, app o cloud;
• compatibilità con impianti fotovoltaici e stora-
ge, per sfruttare al massimo l’autoconsumo; • diagnostica avanzata, che riduce i tempi di intervento e migliora l’affidabilità nel tempo. Queste caratteristiche consentono agli instal- latori di proporre soluzioni su misura, efficaci sia per l’utente finale che per il gestore dell’in-
frastruttura.
Norme, sicurezza
e facilità d’installazione
L’attività dell’installatore è regolata dalla nor- ma CEI 64-8 Sezione 722 che definisce i criteri per realizzare un sistema di ricarica conforme: impianto dedicato, protezioni spe- cifiche, dispositivi differenziali adatti, seziona- mento sicuro e attenzione alle sovratensioni. Le soluzioni più moderne integrano compo- nenti pre-certificati, sistemi di auto-test, confi- gurazione semplificata e interfacce intuitive, riducendo i margini di errore e i tempi di mes- sa in servizio. In altre parole: più efficienza per il professionista e più sicurezza per l’utente.
Dove sono le opportunità
per gli installatori
Ogni segmento di mercato offre occasioni di- stinte per gli installatori aggiornati:
• abitazioni private: installazione di wal-
lbox connesse, spesso integrate a impianti FV e sistemi smart home. Il cliente chiede semplicità, rapidità, risparmio;
• condomini: predisposizioni per stalli multi- pli, gestione utenti, contabilizzazione dei consumi, protezioni centralizzate;
• aziende e flotte: gestione degli accessi, monitoraggio dei consumi, interfaccia con sistemi di gestione energetica;
• strutture ricettive, GDO, parcheggi: installazioni pubbliche con accesso traccia- to, gestione remota e manutenzione pro- grammata.
La richiesta crescente riguarda non solo l’in-
12
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

