Page 11 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 11
Innovazioni tecnologiche
In questi ultimi anni, a supportare il possibile successo futuro della e-mobility, si fanno lar- go alcune interessanti innovazioni tecnologi- che. Per quanto concerne le batterie, oggi al litio, si sta lavorando su sistemi solid state, sodio-ion ecc. La ricarica è ormai spesso “in- telligente” (smart charging), grazie allo svi- luppo tecnologico delle reti elettriche, e i vei- coli (Veicle to Grid = V2G) possono restituire, durante il non uso, energia alla rete.
Le App possono aiutare a localizzare le co- lonnine e a monitorare intelligentemente i consumi. Infine la tendenza è quella di avere un’autonomia sempre in aumento. La ridotta autonomia rappresenta un freno alla diffusio- ne dei veicoli elettrici. Interessanti anche le proposte del car sharing elettrico, le innova- zioni sul trasporto pubblico elettrico, e possi- bili incentivi per lo sviluppo del settore.
Sfide necessarie
Per vincere le perplessità sull’e-mobility biso- gna però risolvere alcune problematiche an- cora aperte. Bisogna (va detto ancora!) po- tenziare la rete elettrica, incrementando an- che la generazione da fonti rinnovabili, e cre- ando una reale integrazione tra i sistemi di ri- carica nelle smart grid.
Bisogna poi uniformare le normative e gli standard di ricarica. È necessario una dimi- nuzione dei prezzi per rendere l’e-mobility adatta a tutte le tasche, anche al momento dell’acquisto. E bisogna creare una rete effi- ciente (oggi insufficiente) di colonnine per la ricarica, che deve diventare facile e veloce (oggi ancora non lo è a sufficienza).
Il tema delle batterie è centrale: bisogna otte- nere una produzione sostenibile da tutti i punti di vista e giungere ad una seconda loro vita mediante un economico riciclo.
Ci sono poi dei settori collaterali di cui biso- gna tener conto, ad esempio l’e-mobility nel- le auto a guida autonoma, in altri tipi di veico- li (autocarri, mezzi pubblici....).
Il Mercato
Oggi assistiamo nel mondo a una crescita esponenziale delle vendite EV, grazie ad una forte spinta di UE, USA e Cina. E che la ten- denza sia inevitabile lo dice anche il numero elevato di investimenti delle case automobili- stiche e il boom di startup e innovazioni nella ricarica, batterie e software. Il mercato delle auto elettriche in Italia e in Europa sta viven- do una fase di crescita significativa nel 2025, sebbene con sfide e differenze tra i vari Pae- si, e con alti e bassi derivanti dai vincoli eco- nomici e politici estremamente cangianti.
La previsione per le vendite di auto elettriche in Europa è di un aumento del 40% nel 2025, raggiungendo 2,7 milioni di unità, con una quota del mercato mondiale di circa il 22%. Tale incremento è dovuto particolarmente al- la introduzione di modelli a costi accessibili, ad esempio sotto i 250000 euro.
I produttori europei però devono fare i conti con i produttori cinesi che offrono modelli a un costo relativamente contenuto.
Per quanto concerne l’Italia, nel primo bimestre del 2025, le immatricolazioni di ve- icoli elettrici in Italia hanno quasi raggiunto le 14000 unità, con un aumento del 70% rispet- to allo stesso periodo dell’anno precedente. La quota di mercato delle auto elettriche nel nostro paese è comunque inferiore rispetto ad altri Paesi europei, attestandosi al 4,2% nel 2024. Frena lo sviluppo la situazione eco- nomica, l’autonomia non eccessiva delle au- to, il basso numero di colonnine e l’elevato costo iniziale di acquisto.
Attualmente, l’Italia conta circa 60.000 punti di ricarica pubblici, ma molti sono inadeguati o poco funzionanti. Per sostenere la crescita prevista, è necessario effettuare significativi investimenti nell’infrastruttura. Per ora accon- tentiamoci della app PUN MAPS della Pi- attaforma Unica Nazionale dei (non molti e non sufficienti) punti di ricarica dei veicoli elettrici promossa dal Ministero dell’Ambi- ente e della Sicurezza Energetica, grazie alla quale è possibile visualizzare la mappa dei punti di ricarica del nostro paese filtrandone i risultati in base alle proprie necessità.
Il futuro
Gli obiettivi di crescita nel nostro paese sono i seguenti. Entro il 2030 si prevede di avere circa 2,6 milioni di veicoli elettrici circolanti, con una rete di ricarica pubblica di 115.000 punti, circa un raddoppio di quelli attual- mente presenti.
In sintesi, il mercato delle auto elettriche sta crescendo sia in Italia che in Europa, ma per sostenere questa crescita sono necessari, specie nel nostro paese, investimenti in infra- strutture, politiche di supporto e adattamenti alle nuove normative.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
11

