Page 13 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 13

stallazione iniziale, ma anche i servizi acces- sori: manutenzione preventiva, aggiorna- mento firmware, integrazione con sistemi energetici esistenti.
Proposte tecnologiche:
cosa cercare in una soluzione “pronta al futuro”
Oggi sul mercato sono disponibili soluzioni che rispondono in modo strutturato alle nuove esigenze impiantistiche:
• modularità: facile espansione dell’impianto
anche dopo l’installazione iniziale;
• scalabilità: gestione simultanea di più punti
di ricarica, anche in contesti complessi;
• interoperabilità: compatibilità con piattafor- me di supervisione, energy management, e
protocolli aperti (OCPP, Modbus, ecc.);
• configurazione semplificata: strumenti digi- tali per messa in servizio rapida, anche da
remoto.
Per l’installatore, questo significa più velocità, meno complessità, meno errori.
Per il cliente finale, un impianto più flessibile e sostenibile nel tempo.
Formazione e strumenti digitali: moltiplicatori di valore Il livello tecnologico raggiunto dai sistemi di ri- carica impone una formazione continua.
Sono oggi disponibili strumenti digitali per pro- gettazione, configurazione e diagnostica, che permettono di ridurre tempi e costi di installa- zione e assistenza. Chi si dota di queste com- petenze e strumenti diventa un partner tecnico
strategico, capace di offrire non solo installa- zione, ma consulenza energetica, ottimizzazio- ne impiantistica e continuità di servizio.
Conclusione
La diffusione dell’auto elettrica è un dato di fat- to. La sfida ora è costruire un’infrastruttura di ri- carica all’altezza. Per gli installatori si tratta di
un’occasione concreta: entrare in un mercato in forte espansione, elevare il proprio profilo tecni- co, offrire soluzioni integrate e a valore aggiun- to. I sistemi di ricarica di nuova generazione non sono solo colonnine: sono ponti intelligenti tra energia, mobilità e digitalizzazione. E chi li sa installare, configurare e mantenere, ha da- vanti a sé un futuro pieno di opportunità.
  Carta di identità
A Federazione Anie aderiscono le principali imprese nazionali e multinazionali, ad alta e media tecnologia, attive nei diversi seg- menti industriali dell’elettrotecnica e dell’elettronica. Partecipano all’attività del Gruppo E-Mobility di Anie le azien- de interessate alla mobilità elettrica, che operano nei settori:
• tecnologie per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia
• componenti e sistemi per impianti
• cavi
• automazione
• altri prodotti e sistemi per la mobilità elettrica.
Grazie all’attività del Gruppo E-Mobility, che è composto at- tualmente da circa 70 aziende che operano su tutta la filiera, Anie è un interlocutore importante per le istituzioni nazionali e comunitarie in materia di mobilità elettrica. Il Gruppo ha tra i suoi principali compiti quello di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica e di affrontare le tematiche tecniche e struttu- rali per la ricarica dei veicoli elettrici, favorendo lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica sicura, efficace ed efficiente attra- verso attività di promozione e tutela degli interessi del settore e partecipando a tavoli normativi tecnici di CEI, Cenelec e IEC. Anie sensibilizza le istituzioni sui temi legati alla mobilità elet- trica, dando nel contempo adeguata evidenza alle competenze tecnologiche espresse dalle aziende socie. Fra le priorità eviden- ziate dal Gruppo E-Mobility vi è quella dell’auspicato comple- tamento di un sistema normativo omogeneo ed ufficialmente ri- conosciuto per i singoli apparati e componenti.
 attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
13





































































   11   12   13   14   15