Page 10 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 10

cos’è
la e-mobility
Uno sguardo di insieme su un settore che ha molti sostenitori e alcuni detrattori, ma che rappresenta certo un settore
in sviluppo nel futuro, settore che interessa gli installatori
di Dino Pellizzaro
Con il termine e-mobility (mobilità elettri- ca) si intende l’insieme delle soluzioni di trasporto che utilizzano energia elet-
trica al posto dei combustibili fossili. Ormai viene ritenuta (anche se qualcuno esprime qualche dubbio) un pilastro della transizione energetica e ambientale verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni. Bisogna però risolvere, specie nel nostro paese, un paio di problematiche: la generazione di energia e l’adeguata distribuzione attraverso sistemi di ricarica. All’interno di questo settore sono compresi i veicoli elettrici (EV), le infrastrutture di ricarica, i servizi digitali connessi e le solu- zioni per la gestione intelligente dell’energia. Una miglior suddivisione potrebbe essere la seguente:
veicoli elettrici (auto, moto, bici, bus, camion); infrastrutture di ricarica;
sistemi di gestione energetica intelligente; servizi digitali connessi al veicolo.
Tipi di Veicoli Elettrici
Una classificazione dei veicoli elettrici può es- sere la seguente:
• BEV (Battery Electric Vehicle) – 100% elettri-
co, funziona solo con batteria;
• PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) – mo-
tore elettrico + motore termico, ricaricabile
da presa;
• HEV (Hybrid Electric Vehicle) – motore elettri-
co + termico, ma non ricaricabile da presa; • FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) – alimenta-
to a idrogeno.
Infrastrutture di Ricarica
È possibile anche classificare i tipi e i luoghi di ricarica.
La ricarica può essere:
• lenta (AC) – 3–22 kW, per uso domestico o
urbano;
• rapida (DC) – 50–150 kW, stazioni pubbli-
che;
• ultra-rapida (HPC) – 150+ kW, per autostrade. Mentre il luogo di ricarica può essere:
• la casa (wallbox);
• l’azienda;
• gli spazi pubblici (centri commerciali, par-
cheggi, strade).
Costi e incentivi
e impatto ambientale
Tra le caratteristiche positive dell’e-mobility vanno considerate le seguenti:
• costo al km più basso rispetto ai veicoli a
combustione;
• incentivi statali e regionali (es. Ecobonus in
Italia);
• esenzioni fiscali: bollo, ZTL, parcheggi gra-
tuiti in alcune città;
• costo iniziale più alto, ma ammortizzato nel
tempo.
In merito all’impatto ambientale, allo stato at- tuale è utile considerare i pro, ma anche i contro.
Tra i “Pro” vi sono le emissioni locali nulle, la riduzione dell’inquinamento acustico e, se alimentati da rinnovabili, impatto ambientale minimo.
Ma vi sono anche i “Contro”: la produzione delle batterie è allo stato attuale, energivora, e il loro smaltimento non è un problema ad oggi completamente risolto, mentre l’estra- zione di litio e terre rare crea problemi etici e ambientali).
Sempre tra i contro e (ripetiamo specie nel nostro paese) la mancanza di un sistema pervasivo di ricarica nel territorio e la poca attenzione verso la generazione da sistemi alternativi.
 10
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5



















































   8   9   10   11   12