Page 25 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 25
contesto. La gamma Chint si amplia anche con la versione WCP-2x Smart, che integra funzioni avanzate di connettività e gestione energe- tica. Grazie al monitoraggio remoto via Wi-Fi o Bluetooth e al Power Management Solar, questa versione consente di sfruttare al massimo l’energia prodotta da impianti fotovoltaici, evitando il distacco dalla re- te. Disponibile in versione trifase fino a 22 kW, con connettore Tipo 2 e cavo da 6 metri e dotata di lettore RFID, la WCP-2x può essere instal- lata in ambiti condominiali e piccole aziende. La versione Smart ha an- ch’essa protezione integrata RDC DD a 6 mA, che, come la preceden- te versione monofase, può essere alimentata attraverso un magneto- termico differenziale di tipo A. Con la gamma WCP-2 e WCP-2x, Chint rafforza la propria offerta di soluzioni per la ricarica elettrica, ponendo l’accento su affidabilità, sicurezza e innovazione.
Un passo concreto verso un futuro energetico più pulito e condiviso.
Dehn
La diffusione delle energie rinnovabili e l’evoluzione dell’infrastruttura E- mobility stanno trasformando il panorama energetico, introducendo nuo- ve sfide tecniche nella protezione degli impianti elettrici. Sistemi fotovol- taici, batterie di accumulo e stazioni di ricarica in corrente continua (DC) operano con tensioni elevate e componenti elettronici sempre più sensi- bili, rendendo essenziale una protezione efficace contro le sovratensio- ni, sia di origine atmosferica che da manovra. In questo contesto si inse- risce il DEHNguard M DC ACI 1250 FM – art. 972150, scaricatore di so- vratensione Tipo 2 conforme alla EN/IEC 61643-41, progettato per appli- cazioni fino a 1250 V DC. È una soluzione ideale per proteggere le co- lonnine di ricarica DC, in conformità ai requisiti della IEC 61851-23, nor- ma di riferimento per le stazioni di high-power charging. Tra le caratteri- stiche principali spicca la tecnologia ACI (Advanced Circuit Interrup- tion), che consente l’impiego senza fusibile di back-up fino a correnti di corto circuito di 100 kAdc. Questo semplifica il dimensionamento del- l’impianto, riduce gli ingombri nel quadro e aumenta l’affidabilità del si- stema, soprattutto in applicazioni dove il tempo di intervento è critico o in contesti difficilmente accessibili. Il DEHNguard M DC ACI 1250 FM of- fre un livello di protezione < 2,5 kV, garantendo la continuità operativa e la sicurezza di, stazioni di ricarica, sistemi di energy storage (BESS) e veicoli in ricarica. È dotato di contatto per il telesegnalamento (FM) e in- dicatore di stato, che facilitano il monitoraggio e la manutenzione predit- tiva, elemento fondamentale per gli operatori delle reti di ricarica. Progettato per installazione su guida DIN da 6 moduli, è adatto a un am- pio range di temperatura (–40 °C/+80 °C), quindi anche adatto a quadri
outdoor, con campo di serraggio cavi fino a 35 mm2. In un’epoca in cui l’affidabilità delle infrastrutture energetiche è essenziale per la transizio- ne ecologica, DEHN propone una protezione DC evoluta, capace di co- niugare sicurezza, conformità normativa e semplicità progettuale.
DKC
Nell’ambito della transizione verso l’elettrificazione della mobilità, l’infra- struttura di ricarica rappresenta uno snodo cruciale. DKC Energy rispon- de a questa sfida con E.Charger Double, colonnina di ricarica per veico- li elettrici progettata e realizzata interamente in Italia, pensata per instal- lazioni outdoor in contesti aziendali e hospitality. Alla base, una logica di efficienza, scalabilità e controllo smart, grazie all’integrazione con il Por- tale Energy, potente piattaforma cloud per la gestione e il monitoraggio dell’intero sistema. E.Charger Double è un dispositivo a doppia presa, capace di operare sia in modalità stand-alone sia come parte di un si- stema multi-punto. La sua architettura supporta gestione multi-utente con accessi RFID, monitoraggio energetico in tempo reale e, soprattut- to, load balancing dinamico: il dispositivo Master, collegato a un conta- tore, regola i flussi verso le colonnine connesse ottimizzando l’uso della potenza disponibile e prevenendo sovraccarichi.
Questo consente di ricaricare più veicoli simultaneamente, assegnando priorità in base all’ordine di connessione e modulando l’energia in tempo reale, anche via cloud. Dal punto di vista dell’interfaccia utente, il sistema è equipaggiato con segnalatori LED visibili a 360°, display frontale e LED laterali per un utilizzo intuitivo anche in condizioni di scarsa luminosità. La connettività è garantita da LAN, Wi-Fi o rete 4G, con compatibilità OCPP1.6J che consente l’integrazione parallela con software di backend aziendali. Fiore all’occhiello del sistema è il Portale Energy, una Web App accessibile da qualunque browser e dispositivo, che permette la configu- razione dei dispositivi, la creazione di sotto-utenze, la personalizzazione dei parametri e il supporto tecnico da remoto. Grazie a diversi livelli di ac- cesso, un tecnico può gestire l’intero parco installazioni, ricevere alert e agire in tempo reale, migliorando tempi di intervento e qualità del servi- zio. Con E.Charger Double e il Portale Energy, DKC Energy dimostra co- me la convergenza tra automazione industriale, cloud e sostenibilità pos- sa tradursi in soluzioni concrete per l’e-mobility, efficienti sotto il profilo energetico e progettate per un futuro già presente.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
25

