Page 24 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 24

dossier E-mobility
 Asita
Da oggi è possibile equipaggiare il data logger modello LR8450 e LR8450-01 HIOKI, utilizzando i moduli di ingresso modello U8556 o LR8556, con nuove sonde di corrente AC/DC progettate appositamen-
te per ridurre gli effetti della tempe- ratura e consentire una misura pre- cisa della corrente per lunghi perio- di di tempo, grazie alla tecnologia a flusso magnetico (tecnologia a “flux gate”). Grazie a un’ecceziona- le stabilità termica, sono in grado di registrare il consumo di corrente con un elevato grado di precisione per lunghi periodi di tempo. Questi sensori compatti rendono facile ac- cedere ai cablaggi complessi all’in- terno dei veicoli e sono ideali per misurare il consumo di corrente dei carichi in posizioni diverse. Per mi- surare contemporaneamente ed ef- ficientemente più carichi, è consi- gliabile collegare i sensori al circui- to situato nella scatola dei fusibili. Questo metodo elimina il tempo im- piegato nella ricerca del cablaggio del carico da esaminare. CT7812 è
un sensore di corrente AC/DC fino a 2 A. CT7822 è un sensore di cor- rente AC/DC fino a 20 A. Questi sensori hanno le dimensioni di un dito indice e consentono di accedere facilmente negli spazi ristretti del ca- blaggio complicato dei veicoli. Ciò le rende adatte per misurare la cor- rente di consumo in qualsiasi punto.
BTicino
Lo scorso anno l’offerta BTicino di soluzioni per la ricarica delle auto elettriche si è ampliata con la linea Ensto, che include colonnine fino a 22 kW in alternata trifase per garantire il massimo della potenza, abilitan- do una modalità di ricarica smart e sostenibile. La nuova linea rappre- senta una soluzione per le flotte aziendali. Progettate per durare nel tem- po e rispettare l’ambiente, sono adatte sia alle installazioni interne che esterne. La gamma si compone delle Ensto Wallbox e delle Ensto Pro: le Wallbox a parete, compatte e potenti, singola presa e doppia presa, so- no progettate per garantire elevata affidabilità; le Pro costituiscono una soluzione funzionale e sicura, grazie alla copertura in metallo e il fissag- gio a terra che le rendono resistenti. Entrambi i modelli raggiungono una potenza massima di 22 kW in alternata trifase. Sia le Wallbox che le Pro godono di facilità di messa in servizio e di connessione con i servizi di back-end, unitamente ad ampie possibilità di personalizzazione. Si con- traddistinguono inoltre per il design e l’interfaccia utente semplificata, che rende il servizio di ricarica accessibile e intuitivo. Un’altra soluzione è rappresentata dalle stazioni di ricarica Green’Up One in alternata. Realizzate in policarbonato, sono compatte e versatili, per rispondere a esigenze di privati, aziende e strutture pubbliche.
Si possono installare all’aperto e al chiuso, a parete o a pavimento, e so- no dotate di un cavo di ricarica integrato. Le Green’Up One si controlla- no anche a distanza, con l’applicazione dedicata Charger Control.
La presa di collegamento all’auto è in Modo 3, conforme alle direttive eu- ropee. Completano la gamma le stazioni Green’Up Premium, installabili in luoghi coperti o riparati (se in plastica) ma anche all’aperto in aree di par- cheggio (se in metallo). Le Green’Up Premium sono adatte sia agli am- bienti residenziali sia in ambito terziario. Installabili a parete o a pavi- mento, consentono di collegare due veicoli contemporaneamente, con tempi di ricarica flessibili in Modo 1, 2 e 3 secondo le normative. Questa soluzione prevede anche l’utilizzo di un badge identificativo: una fun- zionalità adatta al terziario, che permette agli esercenti di offrire il servi- zio di ricarica ai propri clienti. Gestibili sempre attraverso l’applicazione Ev Charge di BTicino, le colonnine Green’Up Premium comunicano via Bluetooth o su rete IP e sono compatibili con i principali sistemi operati- vi esistenti. La potenza di ricarica delle diverse soluzioni di tutta la gam- ma Green’Up varia da 3,7 kW fino a un massimo di 22 kW.
Chint
L’evoluzione della mobilità elettrica passa anche da soluzioni intelli- genti, affidabili e dal design moderno. In questo scenario si inserisce CHINT WCP-2, la stazione di ricarica a parete Chint pensata per sod- disfare le esigenze di utenti residenziali e piccole aziende. Compatta e tecnologicamente avanzata, la WCP-2 unisce funzionalità e stile, of- frendo un prodotto accessibile ma completo, perfettamente allineato con le nuove necessità della mobilità sostenibile. La Chint WCP-2 è di- sponibile in versione monofase fino a 7 kW, con possibilità di regola- zione della corrente da 6 A a 32 A, con connettore Tipo 2 e cavo da 6 metri. Il lettore RFID integrato consente l’attivazione del dispositivo in modo sicuro e controllato: in dotazione vengono fornite 5 RFID Card. L’elevato grado di protezione IP55 la rende installabile sia all’interno che all’esterno, mentre la protezione differenziale RDC DD a 6 mA ga- rantisce la massima sicurezza. Inoltre, la cover grigia è personalizza- bile su richiesta, permettendo un’integrazione perfetta in qualsiasi
  24
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5






















































































   22   23   24   25   26